In due anni d'addestramento intensificato, Choi Hong-hi ottenne il grado di cintura nera primo Dan di karate shotokan.
1940
AikidoGiappone
La Fondazione Kobukai viene ufficialmente riconosciuta dal governo giapponese.
AikidoGiappone
Inizia l'allestimento di un luogo all'aperto per la pratica a Iwama-machi, nella prefettura di Ibaraki.
AikidoManciuria
Morihei Ueshiba partecipa a una dimostrazione di arti marziali in Manciuria che commemora il 2600° anniversario del Giappone.
TaekwondoGiappone
Choi si trasferì a Tokyo per finire il liceo, iscrivendosi alla Dong Higher Business School, cosa che in seguito gli consentì l'ingresso alla facoltà di giurisprudenza alla Chuo University.
TaekwondoGiappone
Choi dichiarò di aver studiato karate all'università sotto la direzione del Maestro Gichin Funakoshi, fondatore dello stile shotokan, ottenendo infine il grado di cintura nera 2° Dan.
1941
AikidoGiappone
Il Maestro Ueshiba tiene una dimostrazione, presso il Dojo Sainenkan, organizzata dall'Ammiraglio Isamu Takeshita (1869-1949) (nella foto), di fronte ai membri della famiglia imperiale.
AikidoGiappone
Morihei Ueshiba insegna all'Accademia Militare di Polizia.
AikidoManciuria
Ueshiba viene invitato a insegnare in Manciuria in occasione della Settimana Universitaria delle Arti Marziali.
AikidoManciuria
O-Sensei diventa consulente per le arti marziali nelle Università di Shimbuden e Kenkoku in Manciuria.
In foto: in posa di fronte alla sala Shimbuden Budo dell'Università di Kenkoku. Seduto al centro: Kenji Tomiki e Morihei Ueshiba; in piedi, secondo da sinistra, Hideo Oba; il secondo da destra: Shigenobu Okumura.
CapoeiraBrasile
Mestre Pastinha fonda O Centro Esportivo de Capoeira de Angola no Pelourinho a Salvador de Bahia.
1942
AikidoGiappone
Viene ufficialmente adottato il nome aikido, registrato dal Ministero dell'Educazione.
AikidoManciuria
In agosto, in occasione del 10° anniversario dell'indipendenza, Morihei Ueshiba viene invitato in Manciuria, a tenere una dimostrazione come rappresentante delle arti marziali giapponesi.
AikidoGiappone
Ueshiba si trasferisce a Iwama, Prefettura di Ibaragi, e grazie alla tranquillità offerta da questo luogo riuscì a migliorare i suoi studi sulle arti marziali.
AikidoGiappone
Il Maestro Ueshiba si dedica all'agricoltura, all'allenamento, alla meditazione e alla preghiera.
AikidoGiappone
Kisshomaru Ueshiba, figlio del fondatore dell'aikido, diviene presidente della Fondazione Kobukai.
TaekwondoCorea
Al suo ritorno in Corea, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Choi Hong-hi si nasconde per evitare l'arruolamento nell'esercito giapponese.
1943
AikidoGiappone
Viene terminata la costruzione del primo Aiki Jinja, tempio spirituale dell'aikido, a Iwama-machi.
JujutsuGiappone
Il 25 aprile il Maestro Takeda Sokaku muore mentre era in viaggio per insegnare nella prefettura di Aomori.
TaekwondoCorea
Choi viene catturato il 20 ottobre e inviato con altri studenti coreani a Seoul alla National University per iniziare la sua formazione base.
1944
KarateOkinawa
Meitatsu Yagi (1944)
IL 7 luglio nasce il Maestro Meitatsu Yagi.
1945
KarateGiappone
Jinan Shinzato, studente superiore del Maestro Chojun Miyagi, muore nelle prime fasi della battaglia di Okinawa.
KarateGiappone
Fine della Seconda Guerra Mondiale, l'amministrazione USA in Giappone proibisce la pratica del judo e del kendo favorendo in questo modo la crescita del karate.
KarateGiappone
Il Generale Douglas MacArthur (1880-1964) ordina anche la chiusura del Dai Nippon Butokukai perché molte delle grandi menti militari delle forze armate giapponesi avevano appartenenze a questa istituzione e MacArthur voleva farla finita con qualsiasi tipo di militarismo.
AikidoGiappone
Viene completato il Dojo di Iwama, quello che Morihei Ueshiba chiamava Ubuya (stanza della nascita) ovvero il tempio dell'aikido. Nel tempio furono poste 43 divinità guardiane al tempio stesso.
AikidoGiappone
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la messa al bando delle arti marziali la Fondazione Kobukai cessa la sua attività.
TaekwondoCorea
In seguito a un piano di fuga fallito, Choi fu inizialmente condannato a sette anni di carcere, ma più tardi la condanna fu cambiata e venne fissata nel 18 agosto la data della sua esecuzione.
TaekwondoCorea
Il 15 agosto, con la sconfitta subita dal Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, cessa l'occupazione giapponese in Corea, tre giorni prima della data della sua esecuzione Choi esce dalla prigione di Pyongyang dopo otto mesi di reclusione.
1946
KarateUSA
Robert A. Trias apre il primo dojo americano a Phoenix, Arizona e diventa noto come il "Padre del karate americano".
AikidoGiappone
Un dipendente delle Ferrovie Giapponesi, si iscrisse al Dojo di Iwama, si chiamava Morihiro Saito (1928-2002), destinato a diventare uno dei migliori allievi di O-Sensei Ueshiba.
TaekwondoCorea del Sud
Choi diventò uno dei 110 padri fondatori del nuovo esercito coreano (ROK), arruolandosi col grado di sottotenente.
Su iniziativa del Budokwai del Maestro Gunji Koizumi nasce la European Judo Union (EJU) di cui fu eletto Presidente l'inglese Trevor P. Legget, l'unico non giapponese graduato 5° Dan.
JudoInghilterra
Il Maestro Gunji Koizumi raggiunge il grado di 6° Dan.
JudoItalia
Il 16 e 17 ottobre a Genova durante il III° Congresso della Federazione Italiana Atletica Pesante (FAI fino al 1933) viene approvato il nuovo statuto federale, che contemplava tra gli organi centrali il Gruppo Autonomo Lotta Giapponese (trasformato in Gruppo Autonomo del Judo nel 1951).
JudoItalia
Si disputa a Lanciano il primo Campionato Italiano Maschile di Judo del dopoguerra.
KarateOkinawa
Il 25 novembre a Iejima muore il Maestro Kanbun Uechi.
AikidoGiappone
L'Aikikai Hombu Dojo si trasferisce a Iwama, un ufficio rimane aperto a Tokyo.
AikidoGiappone
Kisshomaru Ueshiba diventa Direttore Generale della Fondazione Hombu Dojo.
AikidoGiappone
In questo anno vengono gettate le basi per il futuro sviluppo dell'aikido.
TaekwondoCorea del Sud
Choi fu inviato a Seul come capo della logistica e divenne istruttore di arti marziali per la Scuola di Polizia Militare Americana.
TaekwondoCorea del Sud
Verso la fine dell'anno Choi divenne tenente colonnello.
A giugno a Choi Hong-hi viene ordinato di andare negli Stati Uniti per l'addestramento presso la US Higher Military (Advanced Military Training School).
1950
KarateRegno Unito
Il karate viene introdotto nel Regno Unito.
TaekwondoUSA
Choi Hong-hi raggiunge la laurea il 23 giugno, solo due giorni prima dello scoppio della Guerra in Corea (6·25).
TaekwondoCorea del Sud
Tornato in patria a luglio Choi divenne vice presidente della Scuola Generale dell'Esercito.
1951
JudoInghilterra
L'11 luglio a Londra, viene fondata l'International Judo Federation (IJF) di cui fu eletto presidente l'italiano Aldo Torti. È la federazione internazionale che regola il judo a livello mondiale, inizialmente formata dalle federazioni europee (Gran Bretagna, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Germania, Austria e Svizzera) e da quella argentina, mentre molte altre aderirono nei dieci anni successivi.
JudoFrancia
Il 5 e 6 dicembre al Palais des Sport di Parigi, si disputa la prima edizione dei Campionati Europei di Judo. Per l'Italia arriva la prima medaglia, di bronzo, nella categoria 1° kyu grazie al Maestro Elio Volpi.
JudoInghilterra
Il Maestro Gunji Koizumi è graduato 7° Dan.
AikidoGiappone
Moriteru Ueshiba
Nasce a Tokyo, Moriteru Ueshiba. Diventerà nel 1999 il terzo Doshu.
AikidoFrancia
Il Maestro Minoru Mochizuki introduce per primo l'aikido in Francia presentandolo ai judoka francesi. Insegna anche in varie località d'Europa, in modo itinerante e non ufficiale.
CapoeiraBrasile
Mestre Canela
Il 26 febbraio nasce a Rio de Janeiro, Floriano Franklin Canela conosciuto come Mestre Canela.
TaekwondoCorea del Sud
Choi viene promosso Generale di Brigata. In questo periodo allestisce la Ground General School a Pusan (città portuale della Corea del Sud), in qualità di Assistente Comandante e Capo del Dipartimento Accademico.
1952
KarateOkinawa
Il Maestro Chojun Miyagi concede il permesso al Maestro Yagi Meitoku di aprire un dojo nel distretto Daido di Naha. Fu il primo e unico studente del Maestro Miyagi a cui fu dato il permesso di farlo.
KarateGiappone
A Tokyo muore il Maestro Kenwa Mabuni.
TaekwondoCorea del Sud
Choi fu nominato Capo del Personale del Primo Corpo, e fu responsabile per guidare il Generale MacArthur durante la sua ultima visita a Kang Nung.
AikidoFrancia
È con il Maestro Tadashi Abe, inviato ufficiale dell'Hombu Dojo Aikikai, che l'aikido viene insegnato per la prima volta regolarmente in occidente. Il Maestro Tadashi Abe dopo aver visitato vari paesi d'Europa, tra cui l'Italia, si stabilizza in Francia presso il dojo di judo del Maestro Mikonosuke Kawaishi.
1953
JudoItalia
Arriva in Italia il Maestro Noritomo Ken Otani (1920-2017). Allora 5° Dan, è stato il primo giapponese a insegnare judo in Italia influenzando per almeno tre decenni lo sviluppo del judo italiano.
KarateOkinawa
L'8 ottobre, all'età di 53 anni, muore il Maestro Chojun Miyagi.
TaekwondoCorea del Sud
Choi Hong-hi divenne l'autore del libro più autorevole sulla intelligence militare in Corea.
TaekwondoCorea del Sud
Choi chiese a Baek Sun-yeop, capo di stato maggiore dell'esercito, e ottenne di poter creare la 29ª divisione di fanteria.
1954
TaekwondoCorea del Sud
La 29ª divisione di fanteria, guidata da Choi Hong-hi, lasciò l'isola di Cheju a giugno e fu assegnata al Primo Corpo del Quartier Generale dell'Esercito, nella provincia di Kang Won nella parte orientale della Corea.
TaekwondoCorea del Sud
A metà settembre, nella pianura di Ohori, celebrarono insieme il quarto anniversario del Primo Corpo e il primo annivversario della 29ª divisione, evento simbolico nella storia del taekwondo.
1955
KarateItalia
Il karate viene introdotto in Toscana da un marinaio, Vladimiro Malatesti (1908-1967), che lo aveva appreso nei suoi viaggi in Oriente.
TaekwondoCorea del Sud
Il Generale Choi Hong-hi indice una storica tavola rotonda, a cui parteciparono i più prestigiosi maestri coreani, dove venne codificata e creata una nuova arte marziale. L'11 aprile, il consiglio riunito dal Generale Choi, stabilì il nome taekwondo, suggerito dallo stesso Generale.
1956
JudoItalia
Arriva in Italia il Maestro Tadashi Koike (1927-1997), che con Noritomo Ken Otani, sarà una figura fondamentale per il judo in Italia.
JudoGiappone
Si disputano i primi Campionati Mondiali di Judo a Tokyo.
AikidoGiappone
L'Hombu Dojo ritorna a Tokyo.
AikidoGiappone
O-Sensei Morihei Ueshiba tiene una dimostrazione all'Aikikai Hombu Dojo di fronte a molti dignitari stranieri, organizzata da Andrè Nocquet (in foto).
KarateOkinawa
Il Maestro Meitoku Yagi fonda l'Okinawa Karate-do Goju-kai.
1957
KarateGiappone
Il 26 aprile a Tokyo, muore il Maestro Gichin Funakoshi.
Nella foto: il memorial del Maestro Gichin Funakoshi nel tempio Enkakuji a Kamakura.
KarateOkinawa
Il Maestro Meitoku Yagi sposta il dojo dal quartiere Daido al distretto Naha Kume.
JudoOlanda
Nicola Tempesta (1935-2021) vince a Rotterdam il primo titolo europeo dell'Italia.
1958
JudoGiappone
Il 25 marzo s'inaugura il grandioso complesso del più grande "circolo privato" del mondo, il Kodokan trova la sua degna e definitiva sede.
AikidoUSA
L'aikido appare in un documentario della televisione americana intitolato "Rendez-Vous with Adventure".
KarateItalia
Su invito del Maestro Vladimiro Malatesti, arriva in Toscana, il Maestro Murakami Tetsuji (1927-1987) che insegna lo stile Shotokai del Maestro Egami. Sarà il primo Maestro giapponese a insegnare in Italia.