Effetti benefici del judo sul sistema dell'equilibrio
La funzione dell’equilibrio è una importante funzione di tipo sensoriale-motorio: essa interviene soprattutto durante i movimenti del corpo e consente di mantenere la posizione eretta anche in opposizione alla forza di gravità…
Il corpo umano è formato da vari tessuti che, nell’insieme, costituiscono gli organi. Dal punto di vista chimico, i tessuti sono formati prevalentemente da proteine, minerali, zuccheri, acqua (nell’insieme: massa magra) e grasso…
Apporto idrico nel judo: idratazione e reidratazione
Un’alta percentuale della massa del nostro organismo è rappresentata dall’acqua, elemento fondamentale di tutti i processi biologici. Circa il 55% del peso corporeo è infatti costituito dall’acqua totale dell’organismo…
La caffeina è la droga stimolante più largamente usata nel mondo ed è contenuta non solo nel caffè, del quale costituisce il principale ingrediente attivo, ma anche nel tè, nel cioccolato ed in alcune bevande (Cosa-Cola, Pepsi Cola ecc…)…
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un aumento della glicemia (e cioè della percentuale di glucosio nel plasma ematico) e da glicosuria (presenza di glucosio nell’urina)…
Molto spesso si assiste al fatto che i termini di disabilità e di handicap vengano usati indifferentemente, a volte per indicare una stessa condizione svantaggiata. Si tratta però, in molti casi, di un uso improprio di denominazioni che si riferiscono invece a situazioni ben diverse…
La Medicina dello Sport è una disciplina specialistica clinica che si occupa degli esiti della pratica dell’attività sportiva sull’uomo; tra i compiti definiti istituzionalmente dal Sistema Sanitario Nazionale vi è quello della certificazione dell’idoneità agonistica…