Vai al contenuto

Storia delle Arti Marziali Asiatiche

Bodhidharma

Bodhidharma: le origini e l'arrivo al Tempio di Shaolin

Il sensazionale sviluppo delle arti marziali asiatiche si ebbe grazie alla fusione dei princìpi del buddhismo indiano e del taoismo cinese.
Tra tutte le leggende sorte attorno all’origine delle arti marziali asiatiche quella del monaco Bodhidharma (India, ~483–536) e del Tempio Shaolin è sicuramente una delle più affascinanti e ricche di sostenitori.

Bodhidharma (Ta-Mo in cinese, Daruma in giapponese), la cui vita si colloca tra il V e il VI secolo d.C., è un personaggio tra i più indecifrabili. Le leggende su di lui sono numerose quanto scarse sono le fonti storiche accertabili. Tra i pochi dati sicuri c’è la sua origine: egli proveniva da una nobile famiglia del Sud dell’India.
Durante il suo tempo, Bodhidharma non richiamò molto l’attenzione del popolo cinese, infatti, le prime annotazioni che lo menzionano, sono datate a cento anni più tardi. Le nostre conoscenze riguardo alla sua vita derivano da due fonti.

    1. La prima, che contiene le più antiche informazioni su di lui, menzionandolo solamente come un monaco dedito alla meditazione, è costituita dalle “Biografie dei grandi Sacerdoti”, libro composto da Tao-Hsuan al principio della dinastia Tang, verso il 645. L’autore fu l’erudito fondatore della setta Vinaya in Cina, vissuto però prima che il Buddhismo Chan raggiungesse la sua maturità con il sesto patriarca Hui-neng, che aveva nove anni al tempo in cui Tao-Hsuan scrisse le “Biografie”.
    2. L’altra fonte è costituita dagli “Annali della trasmissione della lampada” (Chuan-Deng-Lu), compilati dal monaco Chan Tao-Yuan, nel 1004, al principio della dinastia Song, dopo che il Chan era stato formalmente riconosciuto come una speciale corrente del buddhismo. L’opera contiene detti dei maestri Chan e notizie sulla loro attività. L’autore spesso invoca l’autorità di certe precedenti storie del Chan, che però sono andate perdute, tanto che se non conoscono solo i titoli.

Bodhidharma
Bodhidharma (483 circa – 540)

Bodhidharma, il cui nome in origine era Bodhitara, era un principe originario di Kancipura (Xing-Chi) che a quel tempo era una piccola ma prospera provincia buddhista a sud Chennai (Madras), terzo figlio del Re Sugandha, sovrano della dinastia Syandria, un piccolo regno della provincia di Madras nel sud dell’India.
Altro dato certo è il suo lignaggio, quello di XXVIII Patriarca del Buddhismo, quindi discendente in linea diretta di Siddharta Gautama Buddha. Ma, pur essendo egli successore del Buddha storico, difficilmente è possibile immaginare due personaggi più diversi.
Nato in un periodo di tumulto, in cui l’India era devastata dagli Unni provenienti dal Nord, come membro reale di Ksatriya, Bodhidharma ricevette un’educazione militare, nell’arte marziale vedica, allora chiamata Kalari-Payat, e l’addestramento necessario per succedere un giorno al trono di suo padre; fu questo il motivo per cui entrò in contatto col buddhismo.

La tradizione vuole che, Bodhidharma, affrontasse intorno al 527 d.C. un viaggio dal paese nativo sino alla Cina per diffondere il buddhismo. Probabilmente la missione di Bodhidharma in Cina consisteva nell’assistere o succedere al suo famoso contemporaneo Bodhiruci. Fu così che Bodhidharma s’imbarcò e dopo tre anni di difficile viaggio via mare, approdò a Canton (Guang-Zhou) in Cina, dove fu ricevuto dall’Imperatore Liang Wu Di, della dinastia Liang.

Allontanato dalla corte a causa del suo pensiero innovativo, Bodhidharma proseguì il suo cammino fino ai piedi del monte Sung-Shan nella provincia di Honan, giungendo al Tempio di Shaolin (Shorinji in giapponese, Sorimsa in coreano). Si diceva avesse attraversato il fiume Yangtze su una canna. Ha trascorso nove anni meditando in una grotta del Wuru Peak e ha iniziato la tradizione cinese Chan al Tempio Shaolin. Successivamente fu onorato come il primo patriarca del buddhismo Chan.

Secondo la leggenda proprio questo sarà il punto di partenza della nascita e sviluppo delle moderne arti marziali asiatiche.

Lo Shaolinquan e lo sviluppo delle arti marziali in Cina

Qui fondò una scuola impostata sulla meditazione: Dhyana in sanscrito, Chan in cinese, Zen in giapponese. Viste le non buone condizioni fisiche dei monaci, insegnò loro degli esercizi di respirazione e di ginnastica e, secondo la leggenda, anche delle tecniche di combattimento a mani nude, che col tempo furono arricchite e perfezionate sotto la generica denominazione di Wu-Shu, ossia arti marziali (Bujutsu in giapponese). Secondo molti maestri la prima vera e propria arte marziale orientale fu quella praticata nel monastero, denominata Shaolinquan, la cui forma originale è andata perduta, ma è stata ricostruita sulla base degli stili derivati.
I tantissimi stili di Wu-Shu si sono sviluppati lungo due direttrici:

Yin e Yang
Yin e Yang

    1. La prima prende il nome di Wei-Chia e comprende gli stili “esteriori” o “duri” di lotta, che si fondano sull’uso della forza in linea retta, sviluppando movimenti vigorosi come calci e pugni, e sembrano ispirarsi direttamente dall’originaria scuola del tempio buddhista di Shaolin. Tra questi vi era l’arte dello Shorin-ryu, evolutosi poi nello Shuri-te sull’isola di Okinawa, da cui deriva il Karate, diffuso in Giappone da Gichin Funakoshi (1868-1957).
    2. La seconda direttrice è la Nei-Chia e comprende gli stili “interiori” o “morbidi” che facevano a capo al tempio taoista di Wutang, che si sviluppano con il concetto di Wu-wei, solitamente tradotto con “non azione”, ma sarebbe meglio dire “non ingerenza”: rappresenta la capacità di dominare le circostanze senza opporvisi, arrivando a sconfiggere un avversario cedendo apparentemente al suo assalto per neutralizzarlo con movimenti circolari e rivolgere contro di lui la sua stessa forza, privilegiando una respirazione ventrale, simile a quella dello yoga indiano. Gli stili morbidi, portarono in Cina allo sviluppo di discipline come Tai Chi Chuan, studiate ancora ai giorni nostri soprattutto per la salute psicofisica del praticante, mentre in Giappone generarono il Jujutsu, da cui sono derivati il Judo di Jigoro Kano (1860-1938) e l’Aikido di Morihei Ueshiba (1883-1969).

Ovviamente, la filosofia taoista prevede una complementarietà dei principi Yin e Yang (passivo e attivo), così è improbabile trovare una tecnica che sviluppi unicamente movenze “dure” o all’opposto solo “morbide”. Tutte le scuole cinesi cercano uno sviluppo del Chi, l’energia interiore, solo che, per realizzarlo scelgono diverse strade.

Successivamente alla visita di Bodhidharma, che, presumibilmente, partì poi per continuare la sua opera di “evangelizzazione”, i monaci di Shaolin continuarono a praticare insieme allo yoga anche le arti marziali e il secolo successivo godevano già la fama di essere invincibili, capaci di difendersi con efficacia dai briganti e dai criminali che si rifugiavano nei boschi. Lunghi anni di addestramento, isolati dal mondo, trasformarono i monaci in formidabili combattenti, motivo per cui divennero famosi in tutta la Cina, e la loro superiorità non era solamente fisica, ma grazie al Buddhismo Chan, anche spirituale e mentale.

Conclusioni

Gli storici moderni escludono tuttavia che Bodhidharma abbia insegnato ai suoi discepoli delle tecniche di combattimento e anzi ne mettono in discussione addirittura l’esistenza. Gli studiosi considerano leggendarie queste indicazioni delle fonti tradizionali. Secondo Bernard Faure, quando il discepolo di Hongren (601-674), Farù (638-689), si stabilì nel 686 nel tempio di Shaolin vi diffuse le dottrine della scuola Damozong (nome originario del Buddhismo Chan) e venne a crearsi una sintesi sui personaggi di Bodhidharma, Fotuo e Sengchou.

Accertata storicamente è stata invece la presenza, in questo tempio, del monaco indiano e traduttore di testi dal sanscrito al cinese Bodhiruci (?-527).

Indipendentemente dal fatto che Bodhidharma sia o no esistito, pare accertato comunque che, intorno al 500 d.C., alcuni monaci indiani abbiano introdotto una particolare forma di buddhismo, detta Chan, che influenzerà in seguito tutta la filosofia marziale dell’Estremo Oriente. Di certo possiamo affermare che in India si praticava già da secoli una forma marziale che, nella tecnica oggi a noi nota, presenta rilevanti analogie con gli stili di tradizione Shaolin.

Come detto dal periodo successivo a Bodhidharma le arti marziali iniziarono a fiorire in tutta l’Asia, e questo sarà per noi il punto di partenza per provare a tracciare, nei prossimi articoli, un quadro sulla storia delle arti marziali dei singoli paesi.

error: Content is protected !!