Vai al contenuto

Gichin Funakoshi

Fondatore del karate shotokan

(10 novembre 1868 – 26 aprile 1969)

Lo scopo ultimo del Karate Do non risiede nella vittoria o nella sconfitta,
ma nella perfezione del carattere dei suoi praticanti

Gichin Funakoshi nasce a Okinawa il 10 novembre 1868, primo anno dell’era Meiji, periodo in cui il Giappone passa dal feudalesimo all’era moderna. Egli appartiene a una famiglia di funzionari molto legata alla tradizione, malgrado una situazione economica spesso instabile.

Anko Asato

Anko Asato (1827–1906)

La sua passione per il karate, comincia quando da piccolo, verso i 12 anni, va spesso a giocare dal figlio più grande di Anko Asato, uno dei più illustri Maestri del tempo, e si stupisce delle tecniche che il padre eseguiva in giardino. L’allenamento con il Maestro era sempre durissimo, e molto spesso si svolgeva di notte, al solo chiarore di una lanterna; qui Asato insegna a Funakoshi tutti i segreti del karate con grande rigidità. I primi tempi Funakoshi doveva eseguire centinaia di volte il singolo kata o la singola tecnica, al fine di raggiungerne la perfezione. Funakoshi imparò numerosi kata da Kenwa Mabuni (fondatore dello Shito-Ryu).
Comincia così un lavoro da insegnante alla scuola di Okinawa, e continuerà a farlo per oltre 30 anni. Agli inizi del suo lavoro come insegnante, Funakoshi conosce Anko Itosu, amico di Asato, che acconsente ad insegnarli la pratica del karate, sempre sotto la guida di Asato.
Nacque così il dojo Shotokan, costruito ad Okinawa, che significa “la casa nel fruscio della pineta”.

Yoshitaka Funakoshi

Gigo Funakoshi (1906-1945)

Lo stile shotokan (Shotokan-ryu) è uno degli stili moderni del karate giapponese, nato dall’incontro di varie arti marziali, codificato dal Maestro Gichin Funakoshi e da suo figlio, il Maestro Yoshitaka Funakoshi (1906-1945).

Un termine spesso accoppiato a shotokan, è shotokai. Spesso si identifica erroneamente la parola shotokai, come un sottostile dello shotokan, ma non è così: shotokai non è altro che l’associazione (kai=associazione) mondiale che regola lo stile shotokan.
L’immagine del Maestro Gichin Funakoshi è spesso associata a quella del karate, e si considera talvolta come il “creatore del karate moderno” sebbene, storicamente, ciò non sia esatto. Si tratta di una confusione tra la modernizzazione del karate, che ha avuto luogo all’inizio del secolo XX, e la sua diffusione. Il Maestro Gichin Funakoshi è stato, di fatto, il primo a diffondere il karate dall’isola di Okinawa all’intero Giappone e, in seguito, la sua scuola di karate si è ampiamente diffusa nel mondo intero.

error: Content is protected !!