Vai al contenuto

LE NOSTRE SEZIONI

La storia, i Grandi Maestri e approfondimenti sulle Arti Marziali

Arti Marziali

Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche, mentali e spirituali legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che difesa personale

JUDO

Il judo, Via della Cedevolezza, è un’arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kodokan da parte del Prof. Jigoro Kano, nel 1882. I praticanti di tale disciplina sono denominati judoisti o più comunemente judoka

KARATE

Karate è un’arte marziale nata nelle isole Ryukyu, (la cui più grande è l’isola di Okinawa), in Giappone. Fu sviluppato dai metodi di combattimento indigeni chiamati: te (lett. “mano”) e dal kenpo cinese

AIKIDO

Tecnica di difesa personale derivata dal jujutsu e compresa tra le arti marziali, che insegna a neutralizzare la presa o a parare i colpi di uno o più avversari; si basa soprattutto sulla proiezione degli avversari mediante rotazione

TAEKWONDO

Il taekwondo è un’arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli anni ’50 e ’60 (sport nazionale in Corea del Sud) basato principalmente sull’uso di tecniche di calcio, nonché l’arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondo

CAPOEIRA

La capoeira è un’arte marziale brasiliana creata principalmente dai discendenti di schiavi africani nati in Brasile con influenza indigena brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l’armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza)

Taijiquan

Il taijiquan fa parte delle grande famiglia delle arti marziali cinesi meglio conosciute con il nome di gongfu o wushu. Il termine taiji può essere tradotto come “fondamento ultimo” o “supremo” mentre quan significato “pugilato”, “combattimento”.

In Costruzione

MARTIAL NET
dal 1994 il primo sito italiano
sulle Arti Marziali

Al servizio degli amanti delle
Arti Marziali

Unisciti a noi e condividi con noi la tua passione

Un sito fatto
da
appassionati
per
appassionati

Martial Net vuole rappresentare un progetto in continua evoluzione a disposizione di qualunque appassionato di arti marziali, nel quale trovare nozioni per accrescere la propria esperienza nel mondo delle arti marziali.

Storicamente Martial Net si è sempre proposto come uno spazio all’interno del quale chiunque abbia le necessarie conoscenze può dare il proprio contributo in svariati modi, e partecipare così alla più grande community italiana di praticanti di arti marziali.

– Martial Net –
L’esperto non può che approfondire la sua preparazione;
il profano, apprendere dignitosamente

La Gazzetta dello Sport – 12 Ottobre 1997 –

Arti Marziali Timeline

La storia delle arti marziali dal ~3400 a.C. a oggi

~3400 a.C.

Nella tomba 15 a Beni Hasan, sito della necropoli dell’antica città egizia di Menat Khufu, a 20 chilometri a sud della moderna Minya, vengono ritrovati dei murales raffiguranti scene di battaglia. Rappresentano l’opera più antica che mostra qualche forma di lotta.

1882

Il 5 giugno, è ufficialmente considerata la data della fondazione del Kodokan, con l’apertura della prima sede in Eisho-ji, con solo 12 tatami e 9 allievi, nel quartiere Shimoya di Tokyo.

1922

A settembre, Morihei Ueshiba, riceve dal Maestro Takeda il Kyoju Dairi, la qualifica di istruttore di Daito-ryu Aikijujutsu. La tecnica del Maestro Morihei Ueshiba prende il nome di aikibujutsu, meglio conosciuta come Ueshiba-ryu Aikibujutsu.

1981

Il 12 aprile, all’età di 92 anni compiuti, Mestre Pastinha gioca la sua ultima roda. Pochi mesi più tardi, il 13 novembre, muore abbandonato in un ospizio municipale.

Per qualsiasi richiesta

error: Content is protected !!