Vai al contenuto
5 1 vote
Article Rating
Home » Arti Marziali Asiatiche » Judo » Significato del judo

Significato del judo

Cos'è il judo

Introduzione

Il judo è molto più che una semplice arte marziale. Nasce come un metodo di combattimento basato sulla flessibilità e l’adattabilità, ma evolve rapidamente grazie all’innovazione del suo fondatore, Jigoro Kano. La parola “judo” è composta da due ideogrammi giapponesi: “ju” e “do”. “Ju” significa “morbido” o “cedevole”, mentre “do” significa “via” o “metodo”. Insieme, questi ideogrammi rappresentano la “Via della cedevolezza”. Il judo non è solo una tecnica di combattimento, ma un percorso che mira allo sviluppo fisico, mentale e morale dell’individuo, promuovendo il principio di massima efficienza e reciproco beneficio.

Il judo si basa sul principio della flessibilità, ovvero sull’idea di vincere cedendo, di adattarsi alla forza dell’avversario per utilizzarla a proprio vantaggio. Questo concetto fondamentale è applicabile non solo nella pratica marziale, ma in tutti gli aspetti della vita. Seguendo questa filosofia, il judo diventa una disciplina che educa alla vita, insegnando il rispetto reciproco, la ricerca della perfezione, e l’armonia tra corpo e mente.

Origine del termine judo

Significato degli ideogrammi JU e DO

Judo Kangi
Judo Kangi

La parola “jujutsu” era già in uso tre o quattrocento anni fa, riferendosi a tecniche di combattimento che impiegavano flessibilità e adattabilità. “jujutsu” significa letteralmente “pratica della flessibilità”, e si basa sul motto “La flessibilità vince la brutalità”. Il termine “judo” fu coniato successivamente da Jigoro Kano, fondendo “ju” (morbido, cedevole) e “do” (via, metodo).

“Ju” rappresenta l’essenza del judo: l’idea di non opporre resistenza alla forza dell’avversario, ma di adattarsi ad essa e utilizzarla a proprio vantaggio. L’ideogramma “do”, invece, introduce una dimensione filosofica ed educativa alla disciplina, trasformando il judo in un percorso di crescita personale e morale oltre che fisico. Insieme, questi ideogrammi formano il concetto di “Via della cedevolezza”, che rappresenta l’abilità di trarre forza dalla flessibilità e dall’adattabilità, piuttosto che dalla forza bruta.

La Via della Cedevolezza

Il principio della “Via della cedevolezza” può essere riassunto così: affrontare l’avversario cedendo, senza opporre resistenza, adattandosi alla sua forza per utilizzarla a proprio vantaggio. Ad esempio, se un avversario mi spinge con tutta la sua energia e io resisto, sarò sopraffatto dalla sua forza. Ma se invece mi adatto alla spinta, indietreggiando o girando nella direzione della sua forza, potrò sfruttare il suo stesso slancio per sbilanciarlo e sconfiggerlo. Questo principio non si limita solo al combattimento, ma si applica a tutte le tecniche del judo e può essere esteso a vari aspetti della vita quotidiana, promuovendo una mentalità flessibile e adattabile.

Il concetto di massima efficienza, ovvero l’uso ottimale dell’energia fisica e mentale, è fondamentale nel judo e riflette l’ideale di utilizzare al meglio le proprie risorse per il bene personale e della collettività. Questo principio, adottato da Jigoro Kano, rende il judo una disciplina comprensibile e applicabile da persone di ogni cultura, insegnando una morale di reciproco aiuto e beneficio per tutti.

Principio della flessibilità

Spiegazione del principio

Il principio della flessibilità è al cuore del judo e può essere riassunto così: di fronte a un avversario, si vince cedendo, cioè non opponendo resistenza alla sua forza, ma adattandovisi e utilizzandola a proprio vantaggio. Questo concetto si basa sull’idea che la flessibilità e l’adattabilità siano più efficaci della forza bruta. Jigoro Kano, il fondatore del judo, adottò questo principio come base della disciplina, rendendola accessibile e comprensibile a livello globale.

Applicazione del Principio nel Judo

Immagina un uomo forte che ti spinge con tutta la sua energia. Se resisti alla sua spinta, probabilmente sarai sopraffatto dalla sua forza. Tuttavia, se ti adatti alla spinta, indietreggiando o girando nella direzione della forza, il tuo avversario perderà l’equilibrio a causa del suo stesso slancio. Questo è il momento giusto per applicare una tecnica di judo e farlo cadere con relativa facilità. In alcuni casi, potresti persino farlo cadere girando abilmente il tuo corpo.

Il principio della flessibilità si basa quindi su questo concetto fondamentale. Tuttavia, è importante capire che un principio generale non può essere ricavato solo da un esempio, ma deve essere applicato in tutti gli aspetti e in tutte le fasi del judo. In breve, si tratta di adoperare corpo e mente con un massimo di efficienza.

Il Prof. Jigoro Kano adottò questo principio perché era suscettibile di essere compreso da tutte le persone del mondo e, andando oltre, di spiegare una morale di mutuo aiuto e di bene per tutti. Il concetto di massima utilizzazione dell’energia mentale e fisica è molto importante non solo nel judo, ma anche in tutti gli atti della vita sociale. Possiamo quindi concludere dicendo che il judo è il mezzo che dà modo di raggiungere la massima efficienza fisica e spirituale.

Il Concetto di JU nel Judo

Il Significato dell'ideogramma JU

L’ideogramma “ju” nel contesto del judo significa “morbido” o “cedevole”. Questo concetto è fondamentale nelle arti marziali asiatiche, dove c’è una tradizionale distinzione tra tecniche dure e tecniche morbide. Le tecniche dure si contrappongono direttamente alla forza dell’avversario, mentre le tecniche morbide sfruttano la forza e l’azione dell’avversario a proprio vantaggio.

Secondo la leggenda del salice, molti secoli fa visse un medico di nome Shirobei Akiyama. Durante i suoi viaggi in Cina, Akiyama studiò la medicina tradizionale e i metodi di rianimazione, nonché le tecniche di combattimento del suo tempo. Al suo ritorno in Giappone, Akiyama cominciò a insegnare le arti marziali, ma incontrò difficoltà nel mantenere l’interesse dei suoi allievi.

Contrariato dal suo insuccesso, si ritirò in meditazione nel tempio di Daifazu, pregando affinché potesse migliorare. Un giorno, durante una nevicata, osservò che il peso della neve spezzava i rami degli alberi più rigidi. Tuttavia, notò un salice che si ergeva intatto: i suoi rami flessibili si flettevano sotto il peso della neve, lasciandola cadere a terra. Akiyama capì che la forza non stava nella resistenza, ma nell’adattamento e nella cedevolezza. Così creò una nuova arte marziale che incorporava il principio del salice, chiamata Yoshin-ryu (scuola dello spirito del salice).

Ideogramma Ju
Ideogramma Ju

Applicazione del Pricipio nella Pratica

Il judo applica sempre questo principio: adattarsi all’azione dell’avversario per utilizzarne la forza. Se qualcuno spinge o tira con tutta la sua energia e improvvisamente non incontra più resistenza, rimarrà sbilanciato dalla propria stessa foga. Questo è il momento giusto per applicare una tecnica, che potrà essere eseguita con poco sforzo.

Diventa così essenziale la ricerca dell’opportunità migliore, lo studio del movimento che meglio sfrutta le proprie possibilità, in modo da non sprecare energia. Tradurre questo principio con gentilezza può sembrare poetico, ma sottintende che si asseconda l’attacco dell’avversario anziché contrastarlo chiaramente. Il termine è stato probabilmente ispirato dall’eleganza dell’azione, che non è mai brutale.

Il concetto fondamentale alla base di tutte le tecniche judo è quindi quello di non opporre la forza alla forza, ma di impiegare la propria abilità per volgere a nostro vantaggio una situazione apparentemente sfavorevole. Questo principio non era nuovo: altre forme di lotta, tra cui l’antica arte del jujutsu, si basavano sul concetto di ju.

Il Concetto di DO nel Judo

Il Significato dell'ideogramma DO

Ideogramma Do
Ideogramma Do

L’ideogramma “do” nel judo rappresenta una filosofia di vita e un metodo per migliorare sé stessi. A differenza del “ju”, che si riferisce alla tecnica e alla flessibilità, “do” simboleggia il cammino o la via. Questo ideogramma raffigura stilizzato un allievo che procede sotto lo sguardo attento del Maestro, simboleggiando il contenuto filosofico, educativo e formativo di questa arte. Il judo non è solo “jutsu” (tecnica), ma anche “do” (via), un metodo per crescere non solo fisicamente, ma anche moralmente e intellettualmente.

L'Innovazione di Jigoro Kano

Jigoro Kano, il fondatore del judo, introdusse questa nuova dimensione alla pratica marziale. La sua innovazione fu quella di creare tecniche che potessero essere eseguite senza pericolo, con costante controllo, e di studiare i modi di cadere per slegare l’arte marziale dal combattimento reale, permettendone l’utilizzo anche come sport o come svago. Kano creò un sistema educativo attraverso il judo, con l’obiettivo di promuovere la correttezza, l’autodisciplina, il rispetto reciproco e l’aiuto reciproco.

Seguire il proprio “do”, la propria Via di crescita, significa utilizzare il judo per diventare persone migliori, estendendo la pratica oltre le mura della palestra. Il principio del “ju” può essere inteso in un senso più lato come un invito ad affrontare le avversità senza lasciarsi sopraffare, cercando sempre di trarre il meglio da ogni situazione.

Nella pratica del judo, l’allievo, soprattutto se giovane, trae benefici non solo sul piano fisico, ma anche su quello educativo. Il suo progresso viene giudicato in base alle capacità tecniche e alla serietà dimostrata. L’allievo più esperto deve essere un esempio sotto tutti gli aspetti, rappresentando il legame profondo tra maestro e discepolo che è fondamentale per il miglioramento dell’allievo.

Il ruolo dell’insegnante nel judo va oltre l’insegnamento delle tecniche. L’insegnante deve essere una guida morale, un punto di riferimento e un esempio di integrità. Senza questo rapporto profondo, l’insegnante verrebbe considerato solo un allenatore, ma non un vero Maestro.

Il Ruolo dell'Insegnante nel Judo

Il Rapporto tra Maestro e Discepolo

Il rapporto tra maestro e discepolo nel judo è fondamentale per il progresso dell’allievo. Questo legame va oltre l’insegnamento delle tecniche: è un rapporto di fiducia e rispetto reciproco che si basa su valori etici e morali. Il maestro non è solo una fonte di conoscenza tecnica, ma anche una guida morale che aiuta l’allievo a crescere come persona. La serietà e l’impegno dell’allievo nel judo vengono sempre giudicati non solo in funzione delle capacità tecniche acquisite, ma anche della propria serietà e del rispetto dimostrato verso il maestro e i compagni.

Importanza dell'insegnante

L’insegnante di judo non è semplicemente un allenatore; è un vero e proprio Maestro. La sua funzione è di trasmettere non solo le tecniche di combattimento, ma anche i principi morali e filosofici del judo. L’insegnante deve rappresentare un punto di riferimento per l’allievo, una guida che lo aiuta a migliorarsi continuamente. Il legame profondo tra maestro e discepolo è alla base dell’insegnamento del judo e ruota attorno all’impostazione didattica e alla credibilità della palestra.

Senza questo profondo rapporto, l’insegnante verrebbe considerato solo un allenatore, come negli altri sport, e non un vero Maestro. La funzione dell’insegnante nel judo include anche l’insegnamento del rispetto reciproco, dell’autodisciplina e della correttezza, valori che devono essere applicati sia in palestra che nella vita quotidiana. Seguendo il proprio Maestro, l’allievo impara non solo a essere un buon judoka, ma anche una persona migliore.

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
Indicate the martial art you currently practice or have practiced in the past. Examples: Karate, Judo, Taekwondo, Capoeira, etc.
Indicate the year you started practicing the martial art.
Specify the belt or rank you have achieved in your martial art.
Enter the name of the gym or dojo where you practice the martial art.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
error: Content is protected !!
0
Would love your thoughts, please comment.x