Vai al contenuto
0 0 votes
Article Rating
Home » Arti Marziali » Arti Marziali Timeline dal 1901 al 1915

Cronologia della storia delle arti marziali

Dal 1901 al 1915 (Parte 4/13)

1901
Karate
Okinawa
Karate entra nel curriculum scolastico di Okinawa

Il Maestro Itosu Anko introdusse il karate nel curriculum di educazione fisica della Shuri Jingo Elementary School. Questo evento segnò la fine della pratica segreta del karate e l’inizio della sua diffusione tra i giovani di Okinawa. Grazie all’infaticabile opera di Itosu, il karate perse le precedenti caratteristiche di segretezza note col principio di Isshi-soden, che prevedeva la trasmissione completa delle tecniche di uno stile solo tra il Maestro e un allievo. Itosu sviluppò un metodo sistematico per insegnare le tecniche di karate, rendendole accessibili e comprensibili per gli studenti delle scuole. La sua influenza si estese ben oltre Okinawa, contribuendo alla formazione di numerosi maestri di karate che avrebbero poi diffuso la disciplina in tutto il Giappone.

Aikido
Giappone
Trasferimento di Morihei Ueshiba a Tokyo

Il fondatore dell'aikido si trasferisce a Tokyo nel mese di settembre e apre un negozio di articoli di cancelleria.

Aikido
Jujutsu
Giappone
Studio del jujutsu di Morihei Ueshiba

Morihei Ueshiba studia jujutsu a Tokyo, alla Tenshin Shin'yo-ryu con il Maestro Tokusaburo Tozawa.

Aikido
Giappone
Breve studio della scuola di spada Shinkage-ryu da parte di Morihei Ueshiba

Morihei Ueshiba studia brevemente la scuola di spada Shinkage-ryu.

Karate
Okinawa
Nascita di Jinan Shinzato (1901-1945)
Jinan Shinzato

Nasce a Kume, Naha, il Maestro Jinan Shinzato, uno dei primi allievi del Maestro Chojun Miyagi. Shinzato è stato un importante contributore allo sviluppo del Goju-ryu Karate.

1902
Judo
Giappone
Fondazione dell'associazione per lo scambio di studenti con la Cina

Jigoro Kano fonda un'associazione per lo scambio di studenti con la Cina, attiva fino al 1909 promuovendo l'internazionalizzazione dell'educazione.

Aikido
Giappone
Morihei Ueshiba lavora come impiegato

Morihei Ueshiba lavora come impiegato nel distretto commerciale.

Karate
Okinawa
Prima dimostrazione pubblica di karate di Gichin Funakoshi

Il Maestro Gichin Funakoshi promuove la prima dimostrazione pubblica di karate sull'isola di Okinawa per la visita di Shintaro Ozawa, provveditore scolastico della prefettura giapponese di Kagoshima.

1903
Aikido
Giappone
Matrimonio di Hatsu Itogawa con Morihei Ueshiba
Morihei Ueshiba e la moglie Itogawa Hatsu

Hatsu Itogawa si sposa con il Maestro Ueshiba a Tanabe, segnando un’importante tappa nella vita personale del fondatore dell’aikido.

Aikido
Giappone
Arruolamento di Morihei Ueshiba nell'Esercito

O-Sensei alla fine di dicembre si arruola nell'Esercito, nel 61° Reggimento di Fanteria di Wakayama.

Judo
Giappone
Nascita di Sumiyuki Kotani (1903-1991)
Sumiyuki Kotani, 1903-1991, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Sumiyuki Kotani nasce il 3 agosto 1903. Diventerà un judoka di alto livello e un membro della squadra olimpica giapponese di wrestling nel 1932.

1904
Giappone
Scoppio della guerra tra Russia e Giappone

Scoppia la Guerra Russo-Giapponese, un conflitto militare tra l’Impero Russo e l’Impero Giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea. La guerra, urerà fino al 5 settembre 1905, segna una svolta significativa nella storia dell’Asia orientale. Il Giappone emerge come la prima potenza asiatica moderna a sconfiggere una potenza europea, mentre la sconfitta russa contribuisce a innescare la Rivoluzione del 1905 in Russia. Le principali battaglie includono la Battaglia di Port Arthur, la Battaglia di Mukden e la Battaglia di Tsushima.

Hapkido
Corea
Nascita di Choi Yong-sool (1904-1986)

Il 9 novembre nasce a Yongdong, Corea, Choi Yong-sool, fondatore dell’Hapkido. Choi Yong-sool ha studiato Daito-ryu Aiki-jujutsu in Giappone e ha sviluppato l’Hapkido combinando tecniche di jujutsu e taekwondo.

1905
Aikido
Manciuria
Partenza del Reggimento di Morihei Ueshiba per la Manciuria
Manciuria

Il Reggimento del Maestro Morihei Ueshiba parte per il fronte della Manciuria.

1906
Aikido
Giappone
Congedo di Morihei Ueshiba dall'Esercito

Morihei Ueshiba si congeda dall'Esercito e ritorna a Tanabe.

Karate
Okinawa
Morte di Anko Asato

Maestro Anko Asato, uno dei principali maestri del karate di Okinawa. Asato è stato un influente maestro di karate e ha contribuito significativamente alla formazione di Gichin Funakoshi, il fondatore del karate Shotokan. Era noto per la sua abilità nel sconfiggere avversari armati a mani nude e per la sua astuzia politica.

Judo
Cina
Corso di judo a bordo dell'incrociatore Marco Polo

Il 24 luglio, dopo molte ricerche, il capitano di vascello Carlo Maria Novellis organizza un corso di judo a bordo dell'incrociatore Marco Polo con un insegnante di Shanghai, raccomandato dal console giapponese.

Judo
Giappone
Approvazione dei Kata al Butokukai

Jigoro Kano diventa il capo della Commissione Kata di Ju Jitsu al Dai Nippon Butokukai a Kyoto. Durante questo periodo, i kata del Kodokan Judo vengono formalmente approvati e riconosciuti dal Butokukai. Il Nage No Kata fu accettato senza modifiche, mentre il Katame No Kata fu leggermente cambiato. Il Kime No Kata fu modificato aggiungendo altre 7 tecniche, portandolo a un totale di 20 tecniche.

Nell'immagine: Jigoro Kano (45 anni) come capo della Commissione Kata di Ju Jitsu al Dai Nippon Butokukai, Kyoto 1906

Aikido
Giappone
Morihei Ueshiba torna alla fattoria di famiglia

Tornato nel paese natale, Morihei Ueshiba, lavora nella fattoria di famiglia. In questo periodo il padre trasforma il granaio in un dojo e invita il Maestro Takagi a insegnare judo al figlio.

Judo
Giappone
Approvazione del miglioramento degli abiti d'allenamento
Jigoro Kano in judogi

Il Butokukai approva la proposta di Jigoro Kano di migliorare il judo-gi, allungando le maniche e i pantaloni, e sostituendo la fascia con l'obi. Questi miglioramenti aumentano il comfort durante l'allenamento nel judo.

Aikido
Jujutsu
Iaido
Judo
Kobudo
Kendo
Karate
Jojutsu
Giappone
Nascita di Minoru Mochizuki (1907-2003)
Minoru Mochizuki fondatore del dojo yoseikan

Nasce a Shizuoka Minoru Mochizuki, fondatore del Dojo Yoseikan. Studente diretto di Jigoro Kano, Morihei Ueshiba e Gichin Funakoshi, raggiunge alti gradi in diverse discipline marziali.

1908
Karate
Italia
Nascita di Vladimiro Malatesti (1908-1967)
Vladimiro Malatesti

Nasce a Roma Vladimiro Malatesti, il primo maestro italiano di karate. Dopo una carriera nel pugilato, si dedica alle arti marziali e fonda la prima scuola italiana di karate a Firenze.

Karate
Okinawa
I dieci precetti del karate di Itosu Anko

Il Maestro Itosu Anko scrive il Tode Jukun (o "dieci precetti sul Tode"), un documento sotto forma di lettera indirizzata ai ministri dell’Educazione e della Guerra. In questa lettera, Itosu evidenziava le potenzialità del karate come strumento utile per la preparazione militare dei giovani. Il documento sottolineava l’importanza del karate non solo come disciplina fisica, ma anche come mezzo per sviluppare forza d’animo e coraggio. Itosu promuoveva l’introduzione del karate nelle scuole elementari, sostenendo che l’allenamento costante avrebbe portato benefici fisici e mentali ai praticanti, contribuendo alla formazione di individui forti e disciplinati.

Aikido
Jujutsu
Giappone
Certificato di Yagyu-ryu jujutsu per Morihei Ueshiba
Masanosuke Tsuboi

Morihei Ueshiba riceve dal Maestro Masanosuke Tsuboi (noto anche come Masakatsu Nakai) (1891-1908) (nell'immagine), il certificato di Yagyu-ryu jujutsu.

1909
Judo
Giappone
Il Kodokan diventa Ente Morale

Il Kodokan ottiene lo status di Ente Morale, riconoscimento che ne sancisce l’importanza e l’influenza nel panorama delle arti marziali giapponesi.

Judo
Giappone
Jigoro Kano diventa membro del CIO
Jigoro Kano (a sinistra) durante la Cerimonia della V° Olimpiade a Stoccolma, Svezia nel 1912.

Il Maestro Jigoro Kano diventa il primo membro giapponese della storia del CIO nel 1909. Questo evento segna un’importante pietra miliare per il Giappone nel movimento olimpico.

Nell’immagine: Jigoro Kano (a sinistra) durante la cerimonia di apertura della V° Olimpiade a Stoccolma, Svezia, nel 1912, che ha segnato la prima partecipazione olimpica del Giappone.

1910
Aikido
Giappone
Morihei Ueshiba si sposta nell'Hokkaido

Il Maestro Morihei Ueshiba si sposta nell'Hokkaido per valutare un progetto di sviluppo del territorio sponsorizzato dal governo, per poi tornare subito a Tanabe.

Judo
Giappone
Riconoscimento del judo come sport sicuro

Il judo viene riconosciuto come uno sport che può essere praticato in modo sicuro.

Corea
Annessione della Corea da parte del Giappone

Tokyo annette formalmente la Corea il 22 agosto 1910, con la firma del Trattato di Annessione Giappone-Corea. Il trattato è stato promulgato e reso effettivo il 29 agosto 1910, segnando l’inizio del dominio giapponese sulla Corea. Questo evento segna l’inizio di un periodo di dominio giapponese che durerà fino al 1945.

Nell'immagine: Articolo di giornale del “Japan Times” del 29 agosto 1910, che annuncia l’annessione della Corea da parte del Giappone.

1911
Judo
Giappone
Fondazione della Scuola dei Maestri del Kodokan

Il Prof. Jigoro Kano fonda la Scuola dei Maestri del Kodokan.

Judo
Giappone
Fondazione della Japan Amateur Athletic Association

Jigoro Kano contribuisce a fondare la Japan Amateur Athletic Association e ne diviene il primo presidente.

Judo
Giappone
Adozione del judo come sistema educativo

Il judo viene adottato come sistema educativo del Giappone, riconoscendo il suo valore formativo e disciplinare.

Aikido
Giappone
Nascita della prima figlia di Morihei Ueshiba

Nasce la prima figlia di Morihei Ueshiba, Matsuoko.

1912
Jujutsu
Giappone
Morte di Tokusaburo Tozawa

Tokusaburo Tozawa è morto nel 1912. Ha contribuito alla diffusione del Tenjin Shinyo-ryu Jujutsu e ha avuto un’influenza significativa su Morihei Ueshiba, il fondatore dell’aikido.

Jujutsu
Kenjutsu
Giappone
Introduzione del Jujutsu e Kenjutsu nelle Scuole Medie

Il Jujutsu e il Kenjutsu vengono offerti come corsi elettivi ufficiali nelle scuole medie giapponesi.

Judo
Giappone
Jigoro Kano accompagna la delegazione giapponese ai Giochi Olimpici
Manifesto Olimpiadi Stoccolma 1912

Jigoro Kano accompagna la prima delegazione giapponese ai Giochi Olimpici di Stoccolma.

Karate
Okinawa
Nascita di Meitoku Yagi (1912-2003)
Meitoku Yagi

Nasce a Naha (Okinawa) il Maestro Meitoku Yagi, che sarà in seguito il successore del Maestro Chojun Miyagi. Yagi iniziò il suo addestramento sotto Miyagi all’età di 14 anni e divenne uno dei suoi studenti più dedicati. Fondò il dojo Meibukan e sviluppò una serie di kata unici chiamati Meibuken kata.

Karate
Okinawa
Dimostrazione di karate per la Marina Militare Giapponese

Membri dell'Esercito Giapponese (Marina Militare) vedono una dimostrazione di karate.

Aikido
Okinawa
Morihei Ueshiba guida un gruppo di coloni nell'Hokkaido

Morihei Ueshiba comanda un gruppo di coloni dalla Provincia di Kii che decidono di stabilirsi su nell'isola di Hokkaido, in Aza-Shirataki, villaggio di Kamiwakibetsu, con l'intento di risollevare lo sviluppo dell'isola.

1914
Inizio della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell’Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all’assassinio dell’arciduca ed erede al trono Francesco Ferdinando e sua moglie Sophie, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo per mano di Gavrilo Princip, studente bosniaco facente parte della Mano Nera (organizzazione terroristica serba).

Inizio del Kosen Taikai

Le scuole superiori professionali Koto Senmon Gakko (note anche come Kosen) iniziano a tenere un evento annuale di competizioni intercollegiali chiamato Kosen Taikai.

Giappone
Primo diploma dalla Budo Senmon Gakko

La prima classe di 14 studenti si diploma dalla Budo Senmon Gakko.

Arti Marziali Coreane
Corea
Nascita di Kwan Jang Nim Hwang Kee (1914-2002)

Il 9 novembre, nasce nella contea di Jangdan, un'ex contea della provincia di Gyeonggi in Corea,  Kwan Jang Nim Hwang Kee, fondatore del Tang Soo Do e del Moo Duk Kwan. È stato uno dei pionieri delle arti marziali coreane.

1915
Karate
Okinawa
Morte di Anko Itosu

A Naha muore il Maestro Anko Itosu. Itosu è stato un influente maestro di karate, noto per aver introdotto il karate nelle scuole di Okinawa nel 1901 e per aver scritto i “Dieci Precetti del Karate” nel 1908. Ha formato numerosi allievi, tra cui Gichin Funakoshi, che ha diffuso il karate in Giappone. La tomba di Anko Itosu si trova nel cimitero di Makabi a Naha.

Nell’immagine: La tomba di Anko Itosu nel cimitero di Makabi, Naha.

Karate
Okinawa
Morte del Maestro Kanryo Higaonna

Muore il Maestro Higaonna. Il suo miglior allievo, Chojun Miyagi, è il successore di Naha-te. Higaonna ha lasciato un’eredità duratura nel mondo del karate, influenzando profondamente la pratica e la filosofia delle arti marziali di Okinawa.

Nell’immagine: Monumento dedicato ai maestri Higaonna Kanryo e Miyagi Chojun situato nel Parco Matsuyama di Naha City. Questo monumento è stato eretto nel 1987 per celebrare il centenario della nascita di Miyagi Chojun. Sulla parte anteriore del monumento sono incise le scritte che rendono omaggio aai due Maestri. Sul retro sono incise le loro biografie e le loro ultime volontà.

Aikido
Jujutsu
Giappone
Incontro tra Morihei Ueshiba e Sokaku Takeda
Takeda Sokaku

Morihei Ueshiba incontra il Maestro Sokaku Takeda (1859-1943) (in foto), grande specialista di Daito-ryu Aikijujutsu, incontro che segnerà il futuro sviluppo dell'aikido. Nel mese di marzo, partecipa al suo primo seminario di 10 giorni.

Judo
Giappone
Nascita di Kenshiro Abbe (1915-1985)
Kenshiro Abbe, 1915-1985, 8° Dan Judo, 6° Dan Aikido e Kendo, maestro di arti marziali, fondatore del Kyushindo

Kenshiro Abbe è nato il 15 dicembre 1915. È stato un maestro di arti marziali giapponese, eccellendo in judo, kendo, aikido e karate, e diffondendo queste discipline in Europa.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
Indicate the martial art you currently practice or have practiced in the past. Examples: Karate, Judo, Taekwondo, Capoeira, etc.
Indicate the year you started practicing the martial art.
Specify the belt or rank you have achieved in your martial art.
Enter the name of the gym or dojo where you practice the martial art.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
error: Content is protected !!
0
Would love your thoughts, please comment.x