Vai al contenuto
0 0 votes
Article Rating
Home » Arti Marziali Asiatiche » Judo » Kata del judo » Kodokan Goshin Jutsu

Kodokan Goshin Jutsu

Forma di autodifesa moderna del Kodokan

Kodokan Goshin Jutsu, tecniche di autodifesa del Judo, momento dell'esecuzione
Un momento dell'esecuzione del Kodokan Goshin Jutsu, una serie di tecniche di autodifesa sviluppate dal Kodokan Judo.

Il Kodokan Goshin Jutsu, (forma di autodifesa del Kodokan), è un kata sostanzialmente recente. Infatti esso è stato messo a punto in epoca ben lontana dalla morte del fondatore del judo, Jigoro Kano, che ricordiamo avvenne il 5 maggio 1938.
Il kata è stato sviluppato da una commissione di 25 maestri del Kodokan, con lo scopo di fornire un modello di autodifesa a uso delle forze di polizia giapponesi.

Inizialmente, Kano aveva stabilito il Kime No Kata per un serio combattimento. Tuttavia, in accordo con i grandi cambiamenti negli stili di vita, fu richiesta l’istituzione di forme per l’adattamento all’autodifesa per i tempi e di conseguenza fu istituito il Kodokan Goshin Jutsu l’8 gennaio 1957 (e adottato ufficialmente nel 1958), riferendosi alle tecniche di arti marziali diverse che consentono di difendersi a mani vuote contro attaccanti armati o disarmati e incarnano il concetto di cooperazione reciproca del judo che dice “ferma l’alabarda, finisci con il minimo danno”.

Lo spirito del Kodokan Goshin Jutsu era simile a quello del Kime No Kata, tanto che venne denominato anche Shin Kime No Kata o nuovo Kime No Kata.
È molto differente, invece, sotto l’aspetto tecnico. Infatti tutte le tecniche erano state accuratamente scelte fra le tattiche più recenti di offesa-difesa dell’epoca.

Il Kodokan Goshin Jutsu è formato da 21 tecniche suddivise in 2 gruppi: “senza uso di armi” denominato Toshu-no-bu e “con l’uso di armi” Buki-no-bu. La “sezione disarmata” consiste di un totale di 12 tecniche divise in 7 “difese da prese varie” e 5 “difese da attacco da lontano”; mentre la “sezione armata” è composta da un totale di 9 tecniche, 3 per ogni tipologia di attacco, “contro colpi di pugnale”, “contro colpi di bastone” e “contro minaccia con la pistola”.

Il 15 luglio 1987 ne è stata effettuata una prima revisione, mentre l’1 dicembre 1992 è la data dell’ultima revisione.

TOSHU-NO-BU – Difese senza armi

KUMITSUKARETA-BO-AI (distanza ravvicinata)

Gruppo I: Difese da prese varie

  • Ryote-dori (presa ai polsi per avanti)
  • Hidari-eri-dori (presa al bavero sinistro – spingendo)
  • Migi-eri-dori (presa al bavero destro – tirando)
  • Kata-ude-dori (presa al braccio da dietro)
  • Ushiro-eri-dori (presa di colletto da dietro)
  • Ushiro-jime (soffocamento a mani nude da dietro)
  • Kakae-dori (presa da dietro)

HANARETA-BO-AI (lunga distanza)

Gruppo II: Difese da colpi di pugni e calci

  • Naname-uchi (pugno obliquo alla tempia sinistra)
  • Ago-tsuki (pugno al mento – uppercut)
  • Ganmen-tsuki (pugno diretto al viso)
  • Mae-geri (calcio frontale)
  • Yoko-geri (calcio laterale)

BUKI-NO-BU – Difese con le armi

Gruppo III: difesa da attacchi di pugnale (TANTO)

  • Tsukkake (tentativo di estrarre il pugnale)
  • Choku-tsuki (pugnalata allo stomaco)
  • Naname-tsuki (pugnalata obliqua al collo dall’alto)

Gruppo IV: difesa da attacchi di bastone (TSU-E)

  • Furi-age (bastonata dall’alto)
  • Furi-oroshi (bastonata alla tempia)
  • Morote-tsuki (bastonata di punta allo stomaco)

Gruppo V: difesa da minaccia con la pistola

  • Shomen-zuke (minaccia con pistola da vicino)
  • Koshi-gamae (minaccia con pistola al fianco)
  • Haimen-zuke (minaccia con pistola alla schiena)

Video sul Kodokan Goshin Jutsu

Kodokan Goshin Jutsu – Video didattico del Kodokan di Tokyo – Koshi Onozawa 7° Dan (Tori) – Koji Komata 7° Dan (Uke)

Kodokan Goshin Jutsu – Tokyo Budokan Reopening Events – Takeshi Takeda 6° Dan (Tori) – Junichi Miyazaki 6° Dan (Uke)

Summer Course 2017 – Kodokan Goshin Jutsu – Ikeda Koo (Tori) – Sakamaki Fumitaka (Uke) – Campioni del Mondo ai World Judo Kata Championships 2017 a Olbia

Kodokan Goshin Jutsu – World Judo Kata Championships 2014 (Malaga) – I vincitori della medaglia d’oro: Hideki Miyamoto (Tori) e Masaki Watanabe (Uke)

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
Indicate the martial art you currently practice or have practiced in the past. Examples: Karate, Judo, Taekwondo, Capoeira, etc.
Indicate the year you started practicing the martial art.
Specify the belt or rank you have achieved in your martial art.
Enter the name of the gym or dojo where you practice the martial art.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
error: Content is protected !!
0
Would love your thoughts, please comment.x