Cronologia della storia delle arti marziali
Dal 1911 al 1937 (Parte 3/6)
Il Prof. Jigoro Kano fonda la Scuola dei Maestri del Kodokan e diviene il primo presidente della Japan Athletic Association.
Il judo viene adottato come sistema educativo del Giappone.
Nasce la prima figlia di Morihei Ueshiba, Matsuoko.
Jigoro Kano accompagna la prima delegazione giapponese ai Giochi Olimpici di Stoccolma.

Il 6 marzo a Naha (Okinawa) nasce il Maestro Meitoku Yagi, sarà in seguito il successore del Maestro Chojun Miyagi.
Membri dell'Esercito Giapponese (Marina Militare) vedono una dimostrazione di karate.
Morihei Ueshiba comanda un gruppo di coloni che dalla Provincia di Kii decidono di stabilirsi su nell'isola di Hokkaido, in Aza-Shirataki, villaggio di Kamiwakibetsu, nella Corea Monbetsu, con l'intento di risollevare lo sviluppo dell'isola.
Il 26 marzo a Naha muore il Maestro Anko Itosu.
A dicembre muore anche il Maestro Higaonna. Il suo miglior allievo, Chojun Miyagi, è il successore di Naha-te.

Morihei Ueshiba incontra il Maestro Sokaku Takeda (1859-1943) (in foto) grande specialista di Daito-ryu Aikijujutsu, incontro che segnerà il futuro sviluppo dell'aikido, e nel mese di marzo partecipa al suo primo seminario di 10 giorni.
Morihei Ueshiba studia intensamente Daito-ryu Aikijujutsu.
Il karate viene mostrato per la prima volta al di fuori di Okinawa dal Maestro Gichin Funakoshi, recatosi a Kyoto, in Giappone, per una dimostrazione del suo karate presso il Dai Nippon Butokukai.
Nasce il primo figlio maschio di Morihei Ueshiba, Takemori.
Morihei Ueshiba è consigliere comunale nel villaggio di Kamiwakibetsu dal giugno 1918 ad aprile 1919.

Il 9 novembre nasce Choi Hong-hi, a Hwa Dae nel distretto di Myong Chon, nell'attuale Repubblica Democratica di Corea (Corea del Nord), che a quel tempo era sotto il dominio giapponese (1909-1945).
Gruppi di esperti di karate iniziano a incontrarsi e allenarsi insieme.
Ancora un trasferimento a dicembre per ingrandire il proprio dojo che ora misura ben 514 tatami. Il Maestro Jigoro Kano sposta la sede del Kodokan a I-chome, Kasuga-cho, Bunkyo-ku.
Morihei Ueshiba apprende la notizia del padre malato quindi lascia Hokkaido per fare ritorno a casa. Trasferisce la terra e le proprietà al suo Maestro, Sokaku Takeda.
Jigoro Kano, in viaggio verso Anversa, fa visita al Budokwai del Maestro Gunji Koizumi convincendolo a inserire il judo fra i programmi d'insegnamento del suo dojo.
Il Maestro Jigoro Kano presenzia alla VII Olimpiade in Anversa.

Durante il tragitto di ritorno verso casa, Morihei Ueshiba si ferma ad Ayabe per conoscere Onisaburo Deguchi (1871-1948) (in foto), personaggio famoso per le sue tecniche di Chinkon Kishin (calmare lo spirito e ritornare in uno stato divino) e inoltre capo carismatico della setta religiosa Omoto-kyo, cui rimane legato e da cui verrà fortemente influenzata la sua formazione spirituale.
Quando il Maestro Ueshiba arriva a Tanabe il padre, Yoroku Ueshiba, è appena morto (2 gennaio) all'età di 76 anni.

Morihei Ueshiba si trasferisce con la famiglia ad Ayabe, nella Prefettura di Kyoto, centro della Religione Omoto. Costruisce, attaccato alla sua casa, il dojo "Ueshiba Juku".
Ad aprile nasce il secondo figlio maschio di Morihei Ueshiba, Kuniharu.
Ad agosto muore il primo figlio di Ueshiba, Takemori.
A settembre, muore anche il secondo figlio del Maestro Ueshiba, Kuniharu.

Formulazione del 2° Go-kyo, quello attuale, da parte di Jigoro Kano con l'aiuto dei suoi allievi più esperti e dei Maestri delle ultime scuole di jujutsu assorbite dal Kodokan.
Nasce il Judo Medical Research Society.
Avviene il primo incidente Omoto.

A giugno nasce in Ayabe il terzo figlio maschio del Maestro Ueshiba, Kisshomaru Ueshiba, che diventerà Doshu alla morte del fondatore dell'aikido.

Il principe ereditario Hirohito (1901-1989) (in foto) in viaggio per l'Europa assiste a Okinawa a una dimostrazione effettuata dal Maestro Gichin Funakoshi.
Il judo viene dichiarato completo nei suoi mezzi e nei suoi fini.
Il Kodokan diviene società pubblica.
Fondazione della Società Culturale del Kodokan.
In seguito al successo della dimostrazione del 1921 il Maestro Gichin Funakoshi viene invitato a Tokyo dal Maestro Jigoro Kano per dare una dimostrazione al Kodokan, portando il karate in Giappone. Non tornerà mai più a Okinawa.
Muore la madre del Maestro Ueshiba, Yuki.
Sokaku Takeda e famiglia si fermano ad Ayabe dal 28 aprile al 15 settembre.

A settembre, Morihei Ueshiba, riceve dal Maestro Takeda il Kyoju Dairi, la qualifica di istruttore di Daito-ryu Aikijujutsu (nella foto).
La tecnica del Maestro Morihei Ueshiba prende il nome di aikibujutsu, meglio conosciuta come Ueshiba-ryu Aikibujutsu.

Il 18 marzo, a Tucson, in Arizona, nasce il Maestro Robert A. Trias, noto come il "Padre del karate americano". Svilupperà lo stile Shuri-ryu, uno stile eclettico, con radici nella tradizione dello Shuri-te di Okinawa.
Il 30 marzo viene costituita la Federazione Jiu-Jitsuista Italiana (FJJI) presieduta dal Comm. Antonello Caprino. Il primo articolo del regolamento tecnico federale riconosceva "quale metodo ufficiale di jiu-jitsu, il Metodo Kano".

Il 20 e 21 giugno si disputa, a Roma, il Primo Campionato Italiano di Judo.
Nella foto i partecipanti assieme al Maestro Oletti.
Il Maestro Gichin Funakoshi apre il primo dojo di karate in Giappone all'Università di Keio.
Morihei Ueshiba lascia Ayabe con Onisaburo per la Manciuria dove avrebbero dovuto fondare un nuovo governo mondiale basato su principi religiosi. Questa spedizione fallì; divennero vittime di un complotto e, catturato e imprigionato dall'esercito Cinese, riesce a scampare al plotone d'esecuzione.
Aikibujutsu diventa aikibudo. Do al posto di jutsu cambia il significato da "arte marziale dell'aiki" a "Via dell'aiki".

Morihei Ueshiba tiene una dimostrazione per l'ex primo ministro Gombei Yamamoto (1852-1933) (in foto) a Tokyo, nella residenza di Isamu Takeshita, davanti ai più alti ufficiali militari e dignitari di corte.

Viene formalmente aperta la sezione femminile al Kodokan.
Nella foto: Shi-han Jigoro Kano in una sezione di judo femminile nel 1935.
Il Maestro Meitoku Yagi inizia la formazione sotto la guida del Maestro Chojun Miyagi.

Nasce il Maestro Tadashi Abe.

In Italia la Federazione Jiu-Jitsuista Italiana (FJJI) viene trasformata in Federazione Italiana Lotta Giapponese (FILG) sotto la guida del dinamico Giacinto Pugliesi, presidente della "Colombo".
Il fondatore dell'aikido si trasferisce a Tokyo con tutta la famiglia e allestisce un dojo provvisorio nella sala da biliardo del palazzo del Conte Shimazu a Shiba, Shirogane in Sarumachi dove inizia l'insegnamento della "Via dell'Aiki".
Il Prof. Jigoro Kano presenzia alla IX Olimpiade in Amsterdam.
Morihei Ueshiba si sposta a Shiba, Tsunamachi, dojo temporaneo.
Il Maestro Morihei Ueshiba si trasferisce con la famiglia a Shiba, Kuruma-machi, dove sistema un dojo momentaneo.
Il Maestro Chojun Miyagi è il primo Maestro ad assegnare un nome, Goju-ryu, per il suo particolare stile di karate.
Morihei Ueshiba si trasferisce a Shimo-ochiai in Mejiro nel dojo provvisorio in attesa del nuovo dojo a Wakamatsu-cho.

Nell'ottobre, il Maestro Morihei Ueshiba, riceve la visita del Maestro Jigoro Kano, fondatore del Judo Kodokan, che dopo aver osservato una sua dimostrazione nel Mejiro Dojo, invia molti studenti del Kodokan a studiare da Ueshiba Sensei, tra cui Minoru Mochizuki (1907-2003) (nella foto).
Choi Hong-hi assiste a un evento tristemente famoso in Corea. Un gruppo di studenti giapponesi insultò e molestò degli studenti coreani sul treno diretto a Kwang Ju. Quando il treno arrivò a Kwang Ju, gli studenti coreani, furiosi e irritati, circondarono i giapponesi e li picchiarono duramente. Più tardi arrivò la polizia giapponese che represse crudelmente il gruppo di studenti coreani con armi da fuoco.
Choi Hong-hi all'età di 12 anni pianificò e guidò una protesta contro le autorità giapponesi e per questo venne espulso dal sistema scolastico.
A febbraio la Federazione Italiana Lotta Giapponese (FILG) viene sciolta e la sua attività inquadrata nella Federazione Atletica Italiana (FAI).

Nella foto fatta durante l'inaugurazione si riconoscono: in prima fila, terza e quarto da sinistra, Hatsu Ueshiba e Kisshomaru Ueshiba; seduti al centro, Morihei Ueshiba, l'ammiraglio Seikyo Asano, l'ammiraglio Isamu Takeshita e il generale Makoto Miura.
Sokaku Takeda insegna dal 20 marzo al 7 aprile presso il Dojo Kobukan. Per l'ultima volta il nome di Morihei Ueshiba appare tra gli iscritti sul libro di Takeda.
Il Prof. Jigoro Kano presenzia alla X Olimpiade di Los Angeles.

Si stabilisce il Budo Sen'yokai (Società per la Promozione delle Arti Marziali) con a capo Morihei Ueshiba.
Nella foto di gruppo scattata ad Ayabe nel 1932 sotto la bandiera del Budo Sen'yokai si riconoscono: nella seconda fila, in piedi Morihei Ueshiba, Sumiko Deguchi e Onisaburo Deguchi; seduta tra Onisaburo e sua moglie, la nipote di Ueshiba, Yoichiro Inoue.
Mestre Bimba apre a Salvador de Bahia, la sua Academia di Luta Regional Bahiana, in seguito chiamata più semplicemente capoeira Regional.
Jigoro Kano visita l'Europa per offrire Tokyo come sede per la XII Olimpiade.

Il karate apre la sua sezione all'interno del Dai Nippon Butokukai. Miyagi e Chibana registrano i loro gruppi come Goju-ryu e Shorin-ryu.
Nella foto la sede del Dai Nippon Butokukai nel 1932.

Il Dojo Kobukan pubblica il "Budo Renshu", un manuale tecnico illustrato che copre circa 166 tecniche. Ogni tecnica viene presentata in media con due o tre illustrazioni realizzate da Takato Kunigoshi, prima istruttrice donna di aikibudo e studentessa di una scuola d'arte.
Primi Campionati del Giappone di judo.

Il presidente/dittatore Getulio Vargas (1882-1954) legalizza varie espressioni culturali afro-brasiliane fino ad allora proibite, fra cui la capoeira.

Il Maestro Jigoro Kano riceve il premio Asahi per il suo eccezionale contributo all'organizzazione dello sport in Giappone.
Il Premio Asahi è un premio assegnato dal giornale giapponese Asahi Shimbun per il possesso di borse di studio o di arti che hanno dato un contributo alla cultura o alla società. È stato creato nel 1929. Molti destinatari di questo premio sono stati successivamente onorati con un premio Nobel. È considerato uno dei premi più prestigiosi presentati da un'entità non governativa.

A Osaka, Morihei Ueshiba, partecipa a un documento filmato dal giornale Asahi con Takuma Hisa.
Nella foto il gruppo editoriale da Osaka Asahi. Seduti da sinistra a destra: Mitsujiro Ishii, Kenji Tomita, Takuma Hisa, Morihei Ueshiba, Hatsu Ueshiba e Kiku Yukawa. In piedi, da sinistra: Yoshitaka Hirota, Yoshiteru Yoshimura e Tsutomu Yukawa.
Avviene il secondo incidente Omoto.
Mestre Pastinha fonda la sua prima academia.

Jigoro Kano presenzia alla XI Olimpiade di Berlino.
Nella foto si riconosce il Prof. Kano durante la premiazione di Jesse Owens.

Il Dai Nippon Butokukai cambia il kanji kara che significa "cinese", nel kanji kara che significa "vuoto".
Il Maestro Gichin Funakoshi chiama Shotokan-ryu il suo stile di karate.

Il nome di Morihei Ueshiba appare, insieme a quello di Zenzaburo Akazawa, sul libro delle iscrizioni della scuola Kashima Shinto-ryu.
Nella foto Morihei Ueshiba assieme a Zenzaburo Akazawa all'epoca della loro frequentazione della scuola di Kashima Shinto-ryu.
Choi Hong-hi decise di trasferirsi in Giappone per accrescere la sua istruzione.
Choi viene costretto, come tutti i soldati coreani, a servire l'esercito giapponese come "studente volontario". Inizia così la sua carriera militare.
Viene ufficialmente riconosciuta l'academia di Mestre Bimba.
Potrebbe piacerti anche:











