Vai al contenuto
0 0 votes
Article Rating
Home » Arti Marziali » Arti Marziali Timeline dal 1881 al 1900

Cronologia della storia delle arti marziali

Dal 1881 al 1900 (Parte 3/13)

1881
Judo
Giappone
Jigoro Kano si laurea all'Università di Tokyo

Jigoro Kano si laurea in Scienze Politiche ed Economiche all'Università di Tokyo.

Jujutsu
Giappone
Morte di Masatomo Iso

Muore Masatomo Iso, Tenshin Shin'yo-ryu. Dopo la sua morte, Jigoro Kano ha iniziato a studiare il Kito-ryu sotto la guida di Iikubo Tsunetoshi.

Judo
Jujutsu
Giappone
Jigoro Kano inizia lo studio alla Kito-ryu

Il Maestro Jigoro Kano inizia lo studio alla Kito-ryu con il Maestro Iikubo Tsunetoshi, dal quale apprende il nage-waza.

1882
Judo
Giappone
Jigoro Kano inizia a insegnare al Liceo Gakushin

Jigoro Kano (nella foto all'età di 22 anni), ormai laureato, inizia a insegnare al liceo Gakushuin (Scuola dei Pari).

Judo
Giappone
Apertura della scuola di tutoraggio Kano Juku

Mentre insegna al Gakushuin, Jigoro Kano apre la scuola di tutoraggio Kano Juku e la scuola "Kobun Gakuin" al tempio Eisho-ji, offrendo un'educazione equilibrata che integra fisico, mente e morale.

Judo
Giappone
Fondazione del Kodokan
Ingresso del Tempio di Eisho, luogo di nascita del Judo Kodokan, tempio in Giappone

Nel maggio 1882, Jigoro Kano fonda ufficialmente il Kodokan, con la prima sede a Eisho-ji, 12 tatami e nove allievi, iniziando così l'avventura del judo moderno.

Judo
Europa
Viaggio di Jigoro Kano in Europa

Jigoro Kano viaggia in Europa per studiare i metodi scolastici, con l'obiettivo di migliorare il sistema educativo in Giappone.

1883
Judo
Giappone
Trasferimento del Kodokan a Jimbocho

Il Kodokan è costretto a trasferirsi e impianta la sua sede provvisoria in Jimbocho, Kanda, fruendo di soli 10 tatami.

Judo
Giappone
Innovazioni nel Kodokan Judo

Jigoro Kano introduce il sistema di classificazione kyu/dan e le fasce colorate al Kodokan, creando un percorso di apprendimento strutturato per i judoka.

Judo
Giappone
Redazione delle regole di Randori e Shiai
Hideichi Nagaoka (1876-1952): Maestro di judo e arbitro durante una competizione, dimostrando la sua dedizione e competenza nelle arti marziali.

Vengono stabilite le regole di Randori (esercizio libero) e Shiai (competizione) al Kodokan Judo, fondamentali per l'allenamento e la competizione.

Judo
Giappone
Nascita di Kyuzo Mifune (1883-1965)
Kyuzo Mifune, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Kyuzo Mifune nasce il 21 aprile 1883 a Iwate, Giappone. Diventerà uno dei più grandi judoka, noto per la sua abilità tecnica.

Judo
Giappone
Nuovo trasferimento del Kodokan a Kojimachi

Il Kodokan si trasferisce a Kojimachi, Chiyoda-ku, espandendosi a 20 tatami.

Aikido
Giappone
Nascita a Morihei Ueshiba (1883-1969)
Morihei Ueshiba, 1883-1969, fondatore dell'Aikido, arti marziali giapponesi

Morihei Ueshiba, fondatore dell’aikido, nasce a Tanabe, nella prefettura di Wakayama. Ueshiba è noto per aver sviluppato l’aikido combinando diverse arti marziali e principi spirituali.

1884
Judo
Giappone
Creazione del Nage No Kata
Shihan Jigoro Kano, fondatore del Judo, esegue uki-goshi, Yoshitsugu Yamashita, tecniche di Judo

Tra il 1884 e il 1885, Jigoro Kano completa la prima versione del Nage No Kata, una serie di 10 tecniche di proiezione sviluppate per illustrare i principi delle tecniche di proiezione.

Judo
Giappone
Creazione del Katame No Kata

Tra il 1884 e il 1885, Jigoro Kano definisce la prima versione del Katame No Kata, una forma katame-waza composta da dieci tecniche iniziali. Nella versione definitiva, il kata comprende 15 tecniche suddivise in tre gruppi: osaekomi-waza, shime-waza e kansetsu-waza.

Judo
Giappone
Nascita di Shotaro Tabata (1884-1950)
Shotaro Tabata, 1884-1950, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Shotaro Tabata nasce il 23 novembre 1884, a Fukuoka, Giappone. Futuro maestro di judo, contribuirà significativamente alla diffusione della disciplina.

1885
Judo
Giappone
Nascita di Matsutaro Shoriki (1885-1969)
Matsutaro Shoriki, 1885-1969, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Matsutaro Shoriki nasce l'11 aprile 1885 a Tokyo, Giappone. È noto per il suo contributo allo sviluppo dello sport e dei media in Giappone

Judo
Giappone
Nascita di Gunji Koizumi (1885-1965)
Gunji Koizumi, 1885-1965, padre del Judo britannico, fondatore del Budokwai

Nel villaggio di Kamatsuka Oaza, prefettura di Ibaraki, nasce Gunji Koizumi, considerato il “Padre del Judo Britannico”. Koizumi fonda il Budokwai, una delle prime scuole di judo in Europa.

Judo
Giappone
Nascita di Yoshitaro Okano (1885-1967)
Yoshitaro Okano, 1885-1967, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Yoshitaro Okano nasce il 22 ottobre 1885, a Hyogo, Giappone. Maestro di judo e figura influente nel Kodokan.

1886
Judo
Jujutsu
Giappone
Supremazia del Kodokan

Il Dipartimento di Polizia di Tokyo organizza una competizione tra Kodokan Judo e Fusen-Ryu. Il Kodokan, guidato da Yokoyama Sakujiro e Saigo Shiro, vince tutte le partite tranne una, stabilendo la sua supremazia tecnica e morale e assicurando il riconoscimento ufficiale dal governo giapponese.

Nell'immagine: Jigoro Kano e alcuni dei suoi primi studenti nel 1886.

Judo
Italia
Nascita di Carlo Oletti (1886-1964)
Carlo Oletti il padre del judo italiano

Nasce a Torino Carlo Oletti, considerato il “Padre del Judo Italiano”. Oletti introduce il judo in Italia dopo averlo appreso in Giappone durante il servizio nella Marina Militare.

1887
Judo
Giappone
Trasferimento del Kodokan a Shinagawa

A primavera del 1887, il Kodokan si trasferisce a Shinagawa, raddoppiando il numero dei tatami che diventano 40. Questo periodo è significativo per la crescita del judo sotto la guida del M° Jigoro Kano.

Nell'immagine: Dipinto di Shuzan Hishida raffigurante una sessione di allenamento di judo presso il Fujimi-cho dojo. L’uomo seduto sulla piattaforma a sinistra è il M° Jigoro Kano.

Judo
Giappone
Creazione del Ju No Kata

Jigoro Kano crea il Ju No Kata (forma della cedevolezza) come metodo per insegnare i principi fondamentali del judo. Inizialmente noto come Taiso No Kata, comprende 10 tecniche.

Judo
Giappone
Sviluppo dell'Itsutsu No Kata
Itsutsu-No-Kata, tecniche di Judo, forme avanzate di Judo, arti marziali giapponesi

Jigoro Kano sviluppa l’Itsutsu No Kata, una delle forme più elevate di kata nel judo, composto da cinque tecniche che rappresentano i principi fondamentali delle arti marziali.

1888
Judo
Giappone
Prime elaborazioni dello Shinken Shobu No Kata
Jigoro Kano, fondatore del Judo, lezione sul Kime No Kata, arti marziali giapponesi

Jigoro Kano inizia a elaborare lo Shinken Shobu No Kata, costituito da tecniche di vari metodi di jujutsu per l’allenamento al combattimento reale. Questo kata sarà poi noto come Kime No Kata.

Judo
Giappone
Sviluppo del Koshiki No Kata
Jigoro Kano, fondatore del Judo, esegue Koshiki No Kata, tecniche di Judo, forme antiche

Jigoro Kano sviluppa il Koshiki No Kata (forma antica), creato per preservare le tecniche antiche della scuola Kito-ryu di jujutsu, fondamentali per il judo.

Karate
Giappone
Nascita di Chojun Miyagi (1888-1953)
Chojun Miyagi fondatore dello stile Goju-ryu

Nasce a Naha (Okinawa) il Maestro Chojun Miyagi, fondatore dello stile Goju-ryu. Miyagi è stato il primo Maestro di karate a essere insignito del grado di “Kyoshi”, 2° livello, dal Dai Nippon Butokukai.

Capoeira
Brasile
Abolizione della schiavitù in Brasile
Lei Áurea

Probabilmente dietro la spinta di José Carlos Do Patrocinio, la Principessa Isabel firma la "Lei Áurea" (in foto la lettera originale) e abolisce la schiavitù in Brasile.

Judo
Giappone
Nascita di Shozo Nakano (1888-1977)
Shozo Nakano, 1888-1977, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Shozo Nakano nasce il 15 giugno 1888 a Kumamoto, Giappone. Diventerà un maestro di judo e una figura importante nella comunità del Kodokan.

Capoeira
Brasile
Politica di "sbiancamento" in Brasile

Le élite bianche brasiliane adottano la politica di “sbiancamento” incentivando l’immigrazione europea per alterare la composizione etnica del paese. Raimundo Nina Rodrigues (nell'immagine) contribuisce a questa ideologia attraverso i suoi studi e le sue teorie razziali.

1889
Capoeira
Brasile
Nascita di Mestre Pastinha (1889-1981)
Mestre Pastinha fondatore della prima scuola di Capoeira Angola

A Salvador de Bahia, nasce Vicente Ferreira Pastinha, poi conosciuto come Mestre Pastinha, fondatore della prima scuola di capoeira Angola. Pastinha è noto per aver preservato la tradizione della capoeira Angola.

Capoeira
Brasile
Fine dell'Impero e inizio della Prima Repubblica in Brasile
Bandiera provvisoria utilizzata dal 15 al 19 novembre 1889.

Un colpo di stato militare guidato dal maresciallo Deodoro da Fonseca segna la fine dell’Impero del Brasile e l’instaurazione della Prima Repubblica, con un impatto significativo sulle pratiche culturali, inclusa la diffusione delle arti marziali.

Nell'immagine: Bandiera provvisoria della Repubblica del Brasile, utilizzata dal 15 al 19 novembre 1889.

Karate
Okinawa
Nascita di Kenwa Mabuni (1889-1952)
Kenwa Mabuni

A Shuri (Okinawa), nasce il Maestro Kenwa Mabuni, fondatore dello stile Shito-ryu. Mabuni ha studiato con i maestri di Naha-te e Shuri-te, combinando questi stili nel Shito-ryu.

Jujutsu
Giappone
Morte di Iikubo Tsunetoshi

Iikubo Tsunetoshi è morto nel 1889. È stato un esperto di kata e tecniche di lancio, e ha influenzato notevolmente lo sviluppo del judo.

1890
Judo
Giappone
Espansione del Kodokan
Jigoro Kano (1860-1938) all'età di 30 anni

Il Kodokan si stabilisce in Hongo-ku, Masago-cho, espandendosi fino a 60 tatami, dimostrando la crescente popolarità del judo.

Nell'immagine Jigoro Kano all'età di 30 anni.

Aikido
Giappone
Morihei Ueshiba a Jizodera

Morihei Ueshiba viene mandato a Jizodera nel tempio buddhista della setta Shingon, dove inizia a sviluppare le sue conoscenze spirituali e marziali.

Capoeira
Brasile
Divieto dell'espressione culturale africana in Brasile
Marechal Deodoro da Fonseca

Il presidente Marechal Deodoro da Fonseca (1827-1892) vieta formalmente l'espressione culturale africana, compresa la capoeira, in Brasile.

Capoeira
Brasile
Cancellazione del periodo della schiavitù in Brasile
Ruy Barbosa de Oliveira

Il Ministro delle Finanze, Ruy Barbosa de Oliveira (1849-1923), firma una risoluzione per "cancellare" il periodo della schiavitù dalla storia del Brasile, provocando l'incendio della maggioranza dei documenti pubblici riguardanti gli schiavi africani.

1891
Judo
Giappone
Jigoro Kano consigliere del Ministero della Pubblica Istruzione

Jigoro Kano diviene Consigliere del Ministero della Pubblica Istruzione e Preside del 5^ Liceo Nazionale in Kumamoto, influenzando l'educazione giapponese.

1892
Karate
Giappone
Nascita di Hironori Otsuka (1892-1982)
Hironori Otsuka

Nasce a Shimodate, l’odierna Chikusei nella Prefettura di Ibaraki (Giappone), il Maestro Hironori Otsuka, fondatore dello stile Wado-ryu. Otsuka iniziò a praticare arti marziali all’età di 5 anni, apprendendo il jujutsu sotto la guida del suo prozio Chojiro Ebashi. Successivamente studiò karate con Gichin Funakoshi e Kenwa Mabuni, fondando il Wado-ryu nel 1934.

1893
Judo
Giappone
Jigoro Kano diventa dirigente della Sezione Libraria del Ministero

Kano assume la carica di dirigente della Sezione Libraria del Ministero, del 1° Liceo Nazionale e della Scuola dei Maestri, influenzando l'educazione giapponese.

1894
Corea
Inizio della Prima Guerra Sino-Giapponese

La Prima Guerra Sino-Giapponese, combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895, vede contrapposti l’Impero Qing e l’Impero giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea. Questo conflitto diventa un simbolo della degenerazione della dinastia Qing e della rapida modernizzazione del Giappone. La guerra segna una svolta significativa nella storia dell’Asia orientale, evidenziando il declino della Cina imperiale e l’ascesa del Giappone come potenza militare e industriale.

Judo
Giappone
Nuova sede del Kodokan

A febbraio la nuova sede del Kodokan in Koishikawa-ku, Shimotomisaka-cho, è attrezzata con 107 tatami, dimostrando la crescita dell'istituto.

Judo
Giappone
Istituzione del Consiglio del Kodokan

A Marzo viene istituito il Consiglio del Kodokan, un organo di governance per l'istituto.

Judo
Giappone
Cerimonia di inaugurazione del Kodokan Main Dojo

Il 20 maggio si svolge la cerimonia di inaugurazione del Kodokan Main Dojo, segnando un'importante pietra miliare nella storia del judo.

1895
Corea
Fine della Prima Guerra Sino-Giapponese

La Prima Guerra Sino-Giapponese si conclude il 17 aprile 1895 con la firma del Trattato di Shimonoseki. In base a questo trattato, la Cina cede Taiwan, la Manciuria orientale e la Penisola di Liaodong al Giappone. La sconfitta segna un’importante svolta nella storia dell’Asia orientale, evidenziando il declino della dinastia Qing e consolidando la posizione del Giappone come potenza emergente. La guerra e il trattato successivo hanno avuto profonde implicazioni geopolitiche e culturali nella regione.

Arti Marziali Giapponesi
Giappone
Fondazione del Dai Nippon Butoku Kai

Fondazione del Dai Nippon Butoku Kai (Società delle Virtù Marziali del Giappone), a Kyoto, sotto l’autorità del Ministro dell’Istruzione. Si tratta della più antica organizzazione giapponese di arti marziali, con l'obiettivo di promuovere e preservare le arti marziali tradizionali giapponesi.

Arti Marziali Giapponesi
Giappone
Primo Butoku Matsuri e Dai Enbu Kai

Si tiene il primo Butoku Matsuri (Festival delle Arti Marziali) e Dai Enbu Kai (Competizione) al Santuario Heian a Kyoto (nell'immagine). Questo evento storico celebra le arti marziali giapponesi e include dimostrazioni e competizioni.

Judo
Giappone
Formulazione della prima versione del Gokyo No Waza

Jigoro Kano formula la prima versione del Gokyo no Waza, un sistema di classificazione delle tecniche di lancio del judo, composto da 42 tecniche divise in cinque gruppi.

1896
Judo
Giappone
Nascita di Tamio Kurihara (1896-1979)
Tamio Kurihara, 1896-1979, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Tamio Kurihara muore l'8 ottobre 1979, lasciando un'importante eredità nel mondo del judo.

1897
Judo
Giappone
Espansione del Kodokan a 207 tatami

Il Kodokan espande la sua sede a Koishikawa-ku, Shimotomisaka-cho, raggiungendo 207 tatami.

1898
Judo
Giappone
Trasferimento del Kodokan a Otsuka Sakashita-cho

Il Kodokan si trasferisce a Otsuka Sakashita-cho, ampliando la superficie a 314 tatami.

Arti Marziali Giapponesi
Giappone
Inizio della costruzione del Butokuden
Dai Nippon Butokukai

Inizia la costruzione del Butokuden, noto anche come “Sala della Virtù Marziale”. Questo edificio, situato a Kyoto, diventerà uno dei più antichi dojo del Giappone e un importante centro per la pratica delle arti marziali.

Judo
Giappone
Prime competizioni di Judo nelle scuole Kosen

Le scuole superiori professionali Koto Senmon Gakko (Kosen) iniziano a organizzare competizioni di judo, promuovendo la disciplina nelle istituzioni educative giapponesi.

Judo
Giappone
Jigoro Kano diventa Dirigente del Dipartimento Affari del Ministero dell'Educazione

Il Prof. Kano diviene Dirigente del Dipartimento Affari del Ministero dell'Educazione.

1899
Judo
Giappone
Completamento del Butokuden

Il Butokuden, noto anche come “Palazzo delle Virtù Marziali”, viene completato a nord-ovest del Santuario Heian a Kyoto. Questo edificio, interamente in legno, diventa uno dei più antichi dojo del Giappone e un importante centro per la pratica delle arti marziali.

Judo
Jujutsu
Giappone
Standardizzazione delle regole del judo/jujutsu.

Jigoro Kano viene incaricato dal Presidente del Butokukai di elaborare una bozza di regole standardizzate per le competizioni di Ju-Jutsu, segnando un importante passo nella formalizzazione delle regole.

Capoeira
Brasile
Nascita di Mestre Bimba (1899-1974)
Mestre Bimba il padre della Capoeira Regional

Il 23 novembre nasce a Salvador de Bahia Manoel dos Reis Machado, conosciuto come Mestre Bimba, unanimemente considerato il padre della capoeira Regional. Bimba ha sviluppato la Capoeira Regional, introducendo nuove tecniche e un metodo di insegnamento strutturato.

Karate
Okinawa
Morte di Sokon Matsumura

Muore il Maestro Sokon Matsumura, uno dei più influenti maestri di karate di Okinawa. Matsumura è stato il primo a introdurre i principi della scuola di scherma Jigen-ryu nel kobujutsu di Ryukyu e ha creato le basi per il bojutsu di Tsuken. Ha formato numerosi allievi, tra cui Anko Asato e Anko Itosu, che hanno dato un eccezionale contributo all’evoluzione del karate. È considerato il caposcuola dello Shuri-te. Matsumura è sepolto a Naha, Okinawa, nel cimitero di Makabi.

Nell'immagine: Tomba di Sokon Matsumura nel cimitero di Makabi, Naha, Okinawa.

Judo
Jujutsu
Giappone
Nascita di Mikinosuke Kawaishi (1899-1969)
Kawaishi Mikinosuke (1899-1969)

Nasce a Himeji Mikinosuke Kawaishi, futuro maestro di jujutsu e judo, pioniere del judo in Europa e sviluppatore del Metodo Kawaishi, che influenzerà il judo francese.

1900
Judo
Giappone
Costituzione dell'Associazione dei Titolari del Grado Dan del Kodokan

Viene costituita l'Associazione dei Titolari del Grado Dan del Kodokan, un'organizzazione per i praticanti di judo di alto livello.

Judo
Giappone
Jigoro Kano viene nominato Consigliere del Butokukai

Jigoro Kano (nell'immagine a 40 anni) viene nominato Consigliere del Butokukai, un riconoscimento significativo per il suo contributo alle arti marziali in Giappone.

Judo
Giappone
Il Kodokan accetta le regole di competizione del jujutsu del Butokukai

Il Kodokan, fondato da Jigoro Kano, adotta le regole di competizione del jujutsu stabilite dal Butokukai. Questo passaggio è cruciale per unificare le discipline di jujutsu sotto un sistema comune, promuovendo la crescita del judo.

Aikido
Giappone
Inizio dello studio delle arti marziali di Morihei Ueshiba

Morihei Ueshiba inizia lo studio delle arti marziali, che si protrarrà fino al 1922. Attinge a numerose fonti ma tecnicamente è debitore soprattutto al Maestro Sokaku Takeda della Daito-ryu, che incontrerà nel 1915.

Karate
Okinawa
Inizio dell'allenamento di Chojun Miyagi con Ryuko Arakaki
Ryuko Arakaki

Il Maestro Chojun Miyagi comincia l'allenamento con il Maestro Ryuko Arakaki (1840-1918) (nella foto), ampliando le sue competenze nel karate.

Judo
Giappone
Nascita di Risei Kano (1900-1986)

Nasce a Tokyo Risei Kano, secondo figlio di Jigoro Kano. Risei Kano diventerà il secondo presidente della International Judo Federation e gestirà il Kodokan.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
Indicate the martial art you currently practice or have practiced in the past. Examples: Karate, Judo, Taekwondo, Capoeira, etc.
Indicate the year you started practicing the martial art.
Specify the belt or rank you have achieved in your martial art.
Enter the name of the gym or dojo where you practice the martial art.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
error: Content is protected !!
0
Would love your thoughts, please comment.x