Cronologia della storia delle arti marziali
Dal 1801 al 1910 (Parte 2/6)

Nasce a Shuri (Okinawa) il Maestro Sokon Matsumura, il primo maestro a strutturare il karate in maniera organica gettando le basi per la nascita di una vera scuola di karate a Okinawa. Fu il maestro di Anko Asato e Anko Itosu.
Le date della sua vita sono riportate in modo diverso come c.1809-1901 o 1798-1890 o 1809-1896 o 1800-1892. Tuttavia, le date sulla targa sulla tomba di Matsumura, messe lì dalla famiglia di Matsumura, indicano chiaramente che è nato nel 1809 e morto nel 1899.
D. Joao VI stabilisce la Guardia Reale di Polizia, mettendone a capo il Maggiore Nunes Vidigal, noto persecutore dei capoeristi, il Maggiore Vidigal era lui stesso un capoerista esperto.
Muore il Maestro Sakugawa "Tode" Kanga.
La Comissao Militar de Rio de Janeiro richiede al ministero della guerra che i neri capoeristi vengano puniti pubblicamente.
Il Brasile ottiene l'indipendenza dal Portogallo e diventa un impero.

Nasce a Okinawa il Maestro Anko Asato, uno dei due principali Maestri di Gichin Funakoshi.
Anche le danze vengono proibite: non servono più a occultare una lotta.

A Naha, nasce il Maestro Anko Itosu considerato il primo grande "modernizzatore" avendo operato modifiche al karate precedente per poter diffondere la disciplina su larga scala, eliminando le tecniche più pericolose contenute nei kata.

Il 10 marzo a Nishi-shin-machi, Naha (Okinawa) nasce il Maestro Higaonna Kanryo conosciuto anche come Higashionna, fondatore del Naha-te.

Il 10 ottobre nasce il Maestro Takeda Sokaku. Inizialmente destinato allo studio del Jikishinkage-ryu sotto la guida di Sasakibara Kenkichi, ma la morte del fratello maggiore fa sì che diventi il soke del Daito-ryu. Inizia allora una lunga opera di insegnamento itinerante.

Il 28 ottobre a Mikage, nella prefettura di Hyogo, vicino Kobe, in Giappone, nasce il Maestro Jigoro Kano fondatore del Judo Kodokan.
Con l'inizio della restaurazione Meiji il karate non deve più essere praticato in segreto. Questo restauro è durato fino al 1912.

Il 10 novembre a Shuri, Naha (Okinawa) nasce il Maestro Gichin Funakoshi, fondatore dello stile Shotokan.
Jigoro Kano si trasferisce a Tokyo con la famiglia.
Con la "Lei do Ventre Libre" viene decretata l'emancipazione dei nascituri figli di schiavi.
I giapponesi costrinsero il paese a stringere con loro relazioni diplomatiche e commerciali, imponendo l'apertura di alcuni porti.

Jigoro Kano inizia lo studio del jujutsu alla Tenshin Shin'yo-ryu sotto la guida del Maestro Fukuda Hachinosuke.

Il 5 maggio nasce a Motobu il Maestro Kanbun Uechi, fondatore dell'Uechi-ryu, uno degli stili primari del karate di Okinawa.

Dopo tre secoli di controllo dei Satsuma su Okinawa, il Re Sho Tai abdicò e l'isola entrò ufficialmente a far parte dell'Impero giapponese come prefettura di Okinawa l'11 marzo.
Jigoro Kano si laurea all'Università di Tokyo.
Il Maestro Jigoro Kano inizia lo studio alla Kito-ryu con il Maestro Iikubo Tsunetoshi.

A maggio, è ufficialmente considerata la data della fondazione del Kodokan, con l'apertura della prima sede in Eisho-ji, con solo 12 tatami e 9 allievi, nel quartiere di Shimoya di Tokyo.

Jigoro Kano (nella foto all'età di 22 anni) insegna al liceo Gakushuin (Scuola dei Pari).
Il Maestro Jigoro Kano viaggia in Europa per studiare i metodi scolastici.
A febbraio il Kodokan è costretto a trasferirsi, e impianta la sua sede provvisoria in Jimbocho, Kanda, fruendo di soli 10 tatami.
In seguito il Sig. Shinagawa mette a disposizione del Maestro Jigoro Kano una parte della sua abitazione, in Kojimachi, in cui trovano posto 40 tatami.

Morihei Ueshiba, fondatore dell'aikido, nasce il 14 dicembre a Tanabe, nella prefettura di Wakayama.
Jigoro Kano completa la prima versione del Nage No Kata (forma delle proiezioni).

L'8 luglio nel villaggio di Kamatsuka Oaza, nella Prefettura di Ibaraki nasce il Maestro Gunji Koizumi, considerato il "Padre del Judo Britannico".
Viene definita la prima versione del Katame No Kata (forma delle immobilizzazioni o del controllo).
Dopo la vittoria in un torneo, viene sancita la supremazia, non solo morale ma anche tecnica, del Kodokan sulle altre scuole di jujutsu.

Nasce a Torino, Carlo Oletti, considerato il "Padre del Judo Italiano".
Prime elaborazioni di kata da parte del Maestro Jigoro Kano dello Shinken Shobu No Kata (forma di combattimento reale) che in seguito diventerà il Kime No Kata (forma della decisione).

Il 25 aprile a Naha (Okinawa) nasce il Maestro Chojun Miyagi, fondatore dello stile Goju-ryu. Fu il primo Maestro di karate a essere insignito del grado di "Kyoshi", 2° livello, dal Dai Nippon Butokukai.

Il 13 maggio, probabilmente dietro la spinta di José Carlos Do Patrocinio, la Principessa Isabel firma la "Lei Áurea" (in foto la lettera originale) e abolisce la schiavitù in Brasile.
Le élite bianche abbracciano la politica di "sbiancamento" sovvenzionando l'immigrazione europea.

Il 5 aprile, a Salvador de Bahia, nasce Vicente Ferreira Pastinha, poi conosciuto come Mestre Pastinha, fondatore della prima scuola di capoeira Angola.
Un colpo di stato militare segna la fine dell'Impero e, il 15 novembre, viene instaurata la Prima Repubblica.

A Shuri (Okinawa), nasce il Maestro Kenwa Mabuni, fondatore dello stile Shito-ryu.
Ad aprile il Kodokan, con 60 tatami, si stabilisce in Hongo-ku, Nasago-cho.
Morihei Ueshiba viene mandato a Jizodera nel tempio buddhista della setta Shingon.

Il presidente Marechal Deodoro da Fonseca (1827-1892) vieta formalmente l'espressione culturale africana (compresa la capoeira).

Il Ministro delle Finanze, Ruy Barbosa de Oliveira (1849-1923), firma una risoluzione per "cancellare" il periodo della schiavitù dalla storia del suo paese. Ciò ha provocato l'incendio della maggioranza dei documenti pubblici che riguardavano gli schiavi africani in Brasile.
Jigoro Kano diviene Consigliere del Ministero della Pubblica Istruzione e Preside del 5^ Liceo Nazionale in Kumamoto.

Il 1° giugno a Shimodate, l'odierna Chikusei nella Prefettura di Ibaraki (Giappone) nasce il Maestro Hironori Otsuka, fondatore dello stile Wado-ryu.
Jigoro Kano diventa dirigente della Sezione Libraria del Ministero, Dirigente del 1^ Liceo Nazionale e Preside della Scuola dei Maestri.
La Prima Guerra Sino-Giapponese è stata combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l’impero Qing e l’Impero giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea. La guerra sino-giapponese sarebbe diventata il simbolo della degenerazione e dell’indebolimento della dinastia Qing e la dimostrazione del successo dell’occidentalizzazione e modernizzazione del Giappone a opera del Rinnovamento Meiji rispetto all’Autorafforzamento cinese.
A febbraio la nuova sede del Kodokan in Koishikawa-ku, Shimotomisaka-cho, è attrezzata con 107 tatami.
La Prima Guerra Sino-Giapponese si concluse il 17 aprile 1895 con la firma del Trattato di Shimonoseki, in cui la Cina cedette Taiwan, la Manciuria orientale e la Penisola di Liaodong al Giappone.
Il Maestro Kano formula il 1° Go-kyo.

Viene fondato il Dai Nippon Butokukai, la più antica organizzazione giapponese di arti marziali.
Il Maestro Gunji Koizumi inizia lo studio del kenjutsu.
Il Kodokan, sempre nella sede di Koishikawa-ku, Shimotomisaka-cho si ingrandisce raggiungendo il numero di 207 tatami.
È in questo periodo che Jigoro Kano crea la prima versione del Ju No Kata, originariamente definito il kata della ginnastica (Taiso No Kata), comprende 10 tecniche.
A gennaio, la superficie utile del Kodokan viene portata a 314 tatami dopo il trasferimento a Otsuka Sakashita-cho.
Il Prof. Kano diviene Dirigente del Dipartimento Affari del Ministero dell'Educazione.

Il 23 novembre, nasce a Salvador de Bahia, Manoel dos Reis Machado, conosciuto come Mestre Bimba, unanimamente considerato il padre della capoeira Regional.
Muore il Maestro Sokon Matsumura.
Viene costituita l'Associazione dei Titolari del Grado Dan del Kodokan.
Morihei Ueshiba inizia lo studio delle arti marziali, che si protrarrà fino al 1922. Attinge a numerose fonti ma tecnicamente è debitore soprattutto al Maestro Sokaku Takeda della Daito-ryu.

Il Maestro Chojun Miyagi comincia l'allenamento con il Maestro Ryuko Arakaki (1840-1918) (nella foto).
Il Maestro Itosu Anko insegna karate ai bambini delle scuole elementari dopo la scuola.
Il Maestro Gunji Koizumi inizia lo studio del jujutsu alla Tenshin Shin'yo-ryu sotto la guida del Maestro Tago Nobushige.
Il fondatore dell'aikido si trasferisce a Tokyo nel mese di settembre e apre un negozio di articoli di cancelleria.
Morihei Ueshiba studia jujutsu a Tokyo, alla Tenshin Shin'yo-ryu con il Maestro Tokusaburo Tozawa.
Breve studio della scuola di spada Shinkage-ryu.

Nasce a Kume, Naha, il Maestro Jinan Shinzato, uno dei primi allievi del Maestro Chojun Miyagi.
Jigoro Kano fonda un'associazione per lo scambio di studenti con la Cina (attiva fino al 1909).
Morihei Ueshiba lavora come impiegato nel distretto commerciale.
Il Maestro Gichin Funakoshi promuove la prima dimostrazione pubblica di karate sull'isola di Okinawa per la visita di Shintaro Ozawa, provveditore scolastico della prefettura giapponese di Kagoshima.

Hatsu Itogawa si sposa con il Maestro Ueshiba a Tanabe.
O-Sensei alla fine di dicembre si arruola nell'Esercito: 61° Reggimento di Fanteria di Wakayama.
Gunji Koizumi si allena sotto la guida del Maestro Yamada Nobukatsu, un ex samurai.
Scoppia la guerra tra la Russia e il Giappone.
Il Maestro Gunji Koizumi si allena a Singapore sotto la guida del Maestro Tsunejiro Akishima.
18 Maestri rappresentanti delle principali scuole di jujutsu del Giappone si ritrovano al Butokukai di Tokyo per unirsi al Sistema Kano.

Il Reggimento del Maestro Morihei Ueshiba parte per il fronte della Manciuria.
Nella foto: in rosso scuro la Manciuria interna (Cina), in rosso chiaro la Manciuria esterna (Russia).
Morihei Ueshiba si congeda dall'Esercito e ritorna a Tanabe.
Muore il Maestro Anko Asato
Muore il Maestro Anko Asato
Il Maestro Gunji Koizumi arriva a New York (USA).
Jigoro Kano modifica il Ju No Kata, arrivando all'attuale classificazione con 15 tecniche suddivise in tre gruppi.
Jigoro Kano modifica il Ju No Kata, arrivando all'attuale classificazione con 15 tecniche suddivise in tre gruppi.
Tornato nel paese natale, Morihei Ueshiba, lavora nella fattoria di famiglia. In questo periodo il padre trasformò il granaio in un dojo e invitò il Maestro Takagi a insegnare judo al figlio.

Il 7 aprile nasce a Shizuoka Minoru Mochizuki, artista marziale giapponese fondatore del Dojo Yoseikan. Sarà studente diretto del Maestro Jigoro Kano fondatore del judo, del Maestro Morihei Ueshiba fondatore dell'aikido e del Maestro Gichin Funakoshi fondatore del Karate Shotokan. Raggiungerà il grado di 10° dan in Aikido, 9° dan nel jujutsu, 8° dan nello iaido, 8° dan nel judo, 8° dan nel kobudo, 5° dan nel kendo, 5° dan nel karate e 5° dan nel jojutsu.
Grazie all'infaticabile opera del Maestro Anko Itosu, il karate entrò nel curriculum scolastico degli studenti di Okinawa, perdendo così le precedenti caratteristiche di segretezza note col principio di Isshi-soden (la trasmissione completa delle tecniche di uno stile avveniva solo tra il Maestro e un allievo).
Grazie all'infaticabile opera del Maestro Anko Itosu, il karate entrò nel curriculum scolastico degli studenti di Okinawa, perdendo così le precedenti caratteristiche di segretezza note col principio di Isshi-soden (la trasmissione completa delle tecniche di uno stile avveniva solo tra il Maestro e un allievo).
Grazie all'infaticabile opera del Maestro Anko Itosu, il karate entrò nel curriculum scolastico degli studenti di Okinawa, perdendo così le precedenti caratteristiche di segretezza note col principio di Isshi-soden (la trasmissione completa delle tecniche di uno stile avveniva solo tra il Maestro e un allievo).

Morihei Ueshiba riceve dal Maestro Masanosuke Tsuboi (noto anche come Masakatsu Nakai) (1891-1908) (in foto), il certificato di Yagyu-ryu jujutsu.
Il Kodokan diventa Ente Morale.
Il Maestro Kano è membro del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) diventando il primo membro giapponese della storia.
Il Maestro Morihei Ueshiba si sposta nell'Hokkaido per valutare un progetto di sviluppo del territorio sponsorizzato dal governo per poi tornare subito a Tanabe.
Il judo è riconosciuto come uno sport che può essere praticato in modo sicuro.
Il Maestro Gunji Koizumi torna in Inghilterra.
Tokyo annetté formalmente la Corea, prima in forma di protettorato e dal 2 agosto 1910 in qualità di colonia con il nome di Governatorato Generale Choson.
Potrebbe piacerti anche:











