Cronologia della storia delle arti marziali
Dal 1959 al 1980 (Parte 5/6)
Viene pubblicato il primo numero di The Aikido, bollettino ufficiale in lingua inglese dell'Hombu Dojo.

Il Generale Choi Hong-hi fonda la Korea Taekwondo Association (KTA) e ne diviene il primo presidente.

Il Generale Choi pubblica il primo testo coreano sul taekwondo che diventa modello di riferimento per l'edizione del 1965.
Il taekwondo si estende oltre i suoi confini nazionali. Il padre del taekwondo e 19 delle sue migliori cinture nere fecero un tour nell'Estremo Oriente.
Il karate si fa strada verso l'Unione Sovietica ed è vietato più volte nel corso dei prossimi tre decenni.

Il fondatore Morihei Ueshiba, riceve l'onoreficenza Shiju Hosho (Medaglia d'Onore) dal Governo Giapponese.
Nella foto: medaglia con nastro viola. Venne conferita per la prima volta nel 1955. Essa viene concessa a quanti abbiano contribuito allo sviluppo accademico e artistico del paese, oltre che all'industria e al commercio.
Morihei Ueshiba fa una dimostrazione intitolata "l'essenza dell'aikido". Questo periodo per il fondatore dell'aikido divenne sempre più spirituale piuttosto che tecnico.

Il Generale Choi Hong-hi intervenne al Modern Weapon Familiarization Course in Texas, seguito dalla visita a San Antonio, dove Choi persuase gli studenti e il Maestro a utilizzare il nome taekwondo anziché karate. Così, diventando il primo istruttore di taekwondo in America, Jhoon Rhee (1932-2018) (nella foto) è conosciuto come il "Padre del taekwondo americano".

Il 27 febbraio, il Maestro Ueshiba, accompagnato da Koichi Tohei e Nobuyoshi Tamura, va nelle Hawaii negli Stati Uniti, invitato all'inaugurazione della Honolulu Aikikai. Appare in un documento televisivo della NHK.
La All-Japan Student Aikido Federation viene stabilita con Morihei Ueshiba presidente.
La capoeira è presentata come una pratica di combattimento efficace per l'Accademia di Polizia di Guanabara, a Rio de Janeiro.
Per la prima volta il Campionato Europeo si disputa in Italia, a Milano.
Choi prende il comando di uno dei più grandi centri di addestramento in Corea, il Sesto Corpo dell'Esercito.
Choi rende il taekwondo obbligatorio per le intere forze della polizia della Corea del Sud.
Per celebrare i 60 anni di pratica marziale di Morihei Ueshiba si tenne un grande Festival dell'Aiki nel tempio.
Si forma un nucleo di praticanti nel Lazio che fa a capo ad Augusto Basile, che ha imparato il karate in modo un po' avventuroso, seguendo il Maestro Hiroo Mochizuki in giro per l'Europa.
Il governo della Corea del Sud si schiera con la Korea Taekwondo Association (KTA), determinando l'integrazione di molti artisti marziali in essa. Il nome taekwondo venne accettato dalla maggioranza del popolo coreano, e iniziò la sua espansione internazionale.
Choi fu nominato ambasciatore in Malesia, dove sparse i primi semi del taekwondo.
La famiglia del Maestro Chojun Miyagi nomina ufficialmente il Maestro Meitoku Yagi diretto successore di Okinawa Goju-ryu.

Uno studente milanese, Roberto Fassi (1935-2014), che pratica judo al Jigoro Kano di Milano, si reca in Francia agli stage di Henry Plée e diventa 1° kyu; incomincia a insegnare karate al Jigoro Kano, lezioni basate più sulla durezza e la resistenza che sullo stile, ancora approssimativo.
Fassi sentiva la necessità di un aiuto consistente da parte di un maestro di esperienza, tant'è che invitava spesso i Maestri Nanbu e Chouk per tenere degli stage.

Il gruppo del Maestro Murakami fonda la Federazione Italiana Karate (FIK).
In ottobre si tiene, a Hibiya Kokaido, per la prima volta una dimostrazione della All Japan Aikido.
Fu formata la Taekwondo Association of Malaysia e raggiunse l'approvazione nazionale quando l'arte fu dimostrata al Markeda Stadium su richiesta del Primo Ministro, Tunku Abdul Rhaman.
Avviene la famosa dimostrazione allo United Nation di New York.

Il taekwondo viene introdotto alle Forze Armate in Vietnam sotto l'insegnamento del Maggiore Nam Tae-hi (1929-2013), che da allora è riconosciuto come il "Padre del taekwondo vietnamita".
Il 15 dicembre nasce la European Karate Union (EKU).
Il judo viene ammesso provvisoriamente ai Giochi Olimpici di Tokyo (soltanto tre categorie maschili: -68 kg; -80 kg; +80 kg; Open).
Muore il "padre del judo italiano", Carlo Oletti.
O-Sensei riceve, come fondatore dell'aikido, l'Ordine del Sole Nascente, 4° Classe, un premio speciale dall'Imperatore Hirohito.

A Torino arriva il Maestro Masaru Miura della JKA (Shotokan). Fonderà in seguito una propria federazione.
A febbraio, fu creata un'associazione di taekwondo a Singapore, e furono gettate le fondamenta per formare le associazioni nel lontano Brunei.
L'Ambasciatore Choi fece un viaggio in Vietnam col solo scopo di un'ulteriore istruzione sul taekwondo perfezionato dopo continui anni di ricerca e dedizione continua.
Il 15 aprile muore suicida il Maestro Gunji Koizumi, 8° Dan.

Fassi scrive in Giappone e chiede un istruttore per l'Italia; nel novembre arrivano a Milano 4 Maestri della JKA: Taiji Kase, Hirokazu Kanazawa, Keinosuke Enoeda e Hiroshi Shirai (in foto). Danno una dimostrazione formidabile nella sala secondaria del Palalido, poi Kase va in Francia, Enoeda in Inghilterra, Kanazawa torna in Giappone e Shirai, allora 5° dan, tre anni prima campione di kumite del Giappone, fonda nel 1966 l'Associazione Italiana Karate (AIK). Tra i primi nomi di spicco Fassi, Falsoni, Abruzzo, Possenti, Parisi e Baleotti.
Choi diventa generale a due stelle e viene nominato ambasciatore del governo della Repubblica della Corea. Viaggia in Germania Ovest, Italia, Turchia, Arabia, Malesia e Singapore. Questi viaggi sono significativi perché il taekwondo, per la prima volta nella storia della Corea, viene dichiarato come Arte Marziale Coreana.

Choi pubblica il primo manuale in lingua inglese, The Taekwondo Guide, edito dalla Daeha Publication Company.
Il 23 ottobre nella palestra del Kodokan Milano si svolge il primo Campionato Italiano Femminile in cinque categorie.
Si svolgono a Parigi i primi Campionati Europei di karate.

A causa di una "politicamente infelice dimostrazione" nella Corea del Nord, Choi Hong-hi perde il sostegno del governo della Corea del Sud e deve rinunciare alla presidenza della Korea Taekwondo Association (KTA). Il 22 marzo 1966 fonda la International Taekwondo Federation (ITF), privata e indipendente, con le adesioni delle associazioni di Vietnam, Malesia, Singapore, Germania dell'Ovest, Stati Uniti d'America, Turchia, Italia, Egitto e Corea.

Un tentativo di unificazione tra le tre maggiori organizzazioni italiane di karate (al centro il KIAI, a Firenze la FIK e a Milano l'AIK) fallisce per disaccordo sulla direzione tecnica. Si uniscono solo la FIK e il KIAI nella nuova FIK, in cui comincia a intervenire il peso politico dell'avvocato Augusto Ceracchini (1926-1978), uomo del judo e del CONI, che riesce a far entrare la FIK nella WUKO, l'organizzazione mondiale che raggruppa allora tutti gli stili e tutte le federazioni (compreso lo shotokan JKA).
Il padre del taekwondo ricevette dal governo del Vietnam la prima medaglia d'onore per il servizio svolto, e fu aiutato a istituire la Fondazione di Taekwondo Corea-Vietnam presieduta dal Generale Tran Van Dog.
Lo stesso anno nacque l'Associazione di Taekwondo di Hong Kong.
Ad agosto Choi fece visita al torneo All American Federation, tenutosi a Chicago, Illinois, dove discusse con gli istruttori dell'espansione, unificazione e della politica delle Associazioni Americane. Questa visita costituì la nascita ufficiale delle Associazioni Americane di Taekwondo, presso Washington D.C., a novembre.

Alla fine dell'anno, il Generale Choi invitò Master Mas Oyama (1923-1994) al quartier generale dell'ITF, a Seul, per continuare il discorso iniziato a Hakone, Giappone, per mezzo del quale Master Oyama avrebbe cambiato le proprie tecniche, sostituendole con quelle del taekwondo.
Viene inaugurato il nuovo Hombu Dojo; in occasione dell'inaugurazione il fondatore Morihei Ueshiba tiene la sua ultima dimostrazione in pubblico.
La città di Tokyo riconosce ufficialmente l'insegnamento dell'aikido.
Il Generale Choi visitò la Francia, in qualità di capo della delegazione del Governo Coreano, per partecipare al Consul International Sport Military Symposium, tenuto a Parigi. Il taekwondo fu il principale argomento all'ordine del giorno.
Viene istituita l'Associazione del Regno Unito.
Choi intraprende un tour con la speranza di diffondere il taekwondo.
Il 15 gennaio durante la Celebrazione del Kagami Biraki, cerimonia commemorativa del nuovo Hombu Dojo, Morihei parlò dell'essenza delle tecniche.

Il 26 aprile alle ore 17:00 il Maestro Morihei Ueshiba muore, all'età di 86 anni, per un cancro al fegato. Le sue ceneri furono sepolte nel tempio di famiglia, il Tempio Kozanji a Tanabe. Le trecce dei capelli vengono conservati nel Tempio dell'Aiki a Iwama, e ad Ayabe nel grande Tempio Kumano e all'Hombu Dojo.
Morihei Ueshiba diventa cittadino onorario di Tanabe e di Iwama e gli viene conferita l'onoreficenza postuma dello Zuihosho.
Kisshomaru Ueshiba diventa Doshu, all'età di 48 anni.

A giugno muore anche la moglie del Maestro Ueshiba, Hatsu.
Choi fece un tour per l'Asia sud orientale per valutare di persona la preparazione di ogni paese per il primo torneo asiatico ITF di taekwondo che si tenne a settembre a Hong Kong.
Choi intraprese un grande viaggio per il mondo toccando 29 paesi al fine di far visita agli istruttori e raccogliere fotografie per la prima edizione del suo libro di taekwondo.

Viene fondata la World Union of Karate-do Organizations (WUKO).
Vengono organizzati a Tokyo i primi Campionati del Mondo di Karate.
All'interno dell'Associazione Italiana Karate (AIK) c'è una crisi determinata dal mancato riconoscimento politico della maggior abilità tecnica degli uomini del Maestro Shirai. C'è una frattura e una componente, con alla testa il Maestro Shirai, fonda la FeSIKa.
Ad agosto, Choi visitò venti paesi nel tour dell'Asia Sud Orientale, il Canada, l'Europa e il Medio Oriente. Choi, naturalmente, tenne seminari per gli istruttori internazionali in ogni paese dove si recasse e aiutò la diffusione e l'unificazione dell'International Taekwondo Federation (ITF) in un'unica forza.
Il judo maschile entra nel programma dei Giochi del Mediterraneo.
Choi assistette al secondo torneo asiatico ITF, tenuto allo stadio Negara in Malesia, che iniziò con il discorso del primo ministro Tun Abdul Rhajak, e si concluse con la presenza dei sovrani.
Il Generale Kim Jong-hyun, capo del Dipartimento di Arti Marziali dell'Esercito, chiese a Choi di selezionare alcuni istruttori per l'esercito della Repubblica dell'Iran.
Escluso nel 1968, a Monaco il judo entra definitivamente nel programma delle Olimpiadi.
Ai mondiali di Parigi la squadra giapponese, rappresentata per intero dalla JKA di Nakayama, si ritira dalle gare giudicandosi danneggiata da una decisione arbitrale; squalificata, esce dalla WUKO creando un'organizzazione concorrente, la International Amateur Karate Federation (IAKF) con l'appoggio determinante della FeSIKa diretta dal conte Zoja. La IAKF pratica solo Shotokan e ha un'emanazione europea, la EAKF. Da allora, si svolgono sempre due campionati mondiali e due campionati europei contrapposti, con alcune nazioni che partecipano a entrambi e altre (Italia) in cui una federazione gareggia nella WUKO e un'altra nella IAKF.
Choi si dedica alla diffusione del taekwondo.
Il governo sudcoreano, temendo che il taekwondo potesse essere usato contro di esso, si rifiutò di lasciare che la Federazione del Generale Choi insegnasse in Corea del Nord. Il Generale Choi, arrabbiato per il fatto che l'arte marziale fosse trattata come uno strumento politico, andò in esilio volontario e si stabilì in Canada.
Choi spostò il quartier generale dell'International Taekwondo Federation (ITF), con il consenso unanime dei membri dei paesi aderenti, a Toronto, in Canada, prevedendo di diffondere il taekwondo nei paesi dell'Europa Orientale secondo i progetti definiti anni prima.

Il 28 maggio 1973, a seguito di insanabili contrasti con il Generale Choi Hong-hi, il presidente della Corea del Sud, Park Chung-hee, ordina a Kim Un-young di fondare la World Taekwondo Federation (WTF). La WTF userà il nome coniato dal Generale Choi, ma molte delle sue regole e procedure saranno diverse.

Nei mesi di novembre e dicembre, Choi selezionò un Demo Team, una speciale squadra dimostrativa dell'ITF formata da Kong Yung-il, Park Joong-soo, Rhee Ki-ha, Park Sun-jae e Choi Chang-keun, tutti 7° Dan (nella foto). Il Demo Team ITF toccò tredici paesi dall'Europa all'Africa, dal Medio Oriente all'Estremo Oriente, stabilendo nuove filiali ITF in cinque di questi paesi.

L'assemblea federale straordinaria mutava il nome della FIAP in Federazione Italiana Lotta Pesi e Judo (FILPJ).
Il Maestro Yagi Meitoku crea Meibu-ken Kata, Fu-kyu Kata Ichi, Fu-kyu Kata Ni. Più tardi, li riunisce in un unico kata che chiama Tenchi-no-kata.
Vengono gettate le basi per l'International Aikido Federation (IAF).
La capoeira è riconosciuta come sport nazionale brasiliano.
Il 5 febbraio muore Mestre Bimba.
Viene organizzato il Primo Campionato Mondiale di Taekwondo organizzato a luglio dall'ITF, a Montreal, con la partecipazione di 23 paesi.
A novembre e dicembre, Choi Hong-hi, guidò il 4° Demo Team dell'ITF, costituito da 10 dei migliori istruttori al mondo, in Giamaica, Curacao, Costa Rica, Colombia, Venezuela e Suriname.
In occasione di un lungo viaggio all'estero del Doshu per organizzare la nascente IAF, appare per la prima volta in pubblico a Roma, all'età di 24 anni, Moriteru Ueshiba, futuro Doshu.
Si disputa a Monaco il primo Campionato Europeo Femminile.
Il taekwondo ebbe il privilegio di esibirsi al Teatro dell'Opera di Sidney, per la prima volta da quando fu aperto.
Nel novembre Choi andò in Olanda per dichiarare l'apertura del Primo Campionato Europeo ITF, tenuto ad Amsterdam.
Nella parte finale dell'anno, il Generale Choi visitò la Grecia e la Svezia per condurre alcuni seminari.

Si tiene a Tokyo il primo congresso dell'International Aikido Federation (IAF) con la partecipazione di oltre 400 delegati da 29 nazioni.
Il Doshu viene nominato presidente a vita.
Moriteru Ueshiba si laurea in economia presso la Meiji Gakuin University.

All'Olimpiade di Montreal, Felice Mariani, bronzo nella categoria fino a 63 kg., vince la prima medaglia olimpica dell'Italia nel judo.
A metà anno Choi girò per l'Iran, Malesia, Indonesia ed Europa per ispezionare le attività del taekwondo, e allo stesso tempo sosteneva seminari.
Il Generale visitò la Malesia, la Nuova Zelanda e l'Australia.

Choi Hong-hi partecipò all'incontro a Tokyo nel quale accusò pubblicamente il presidente Sud Coreano Park Chung-hee (1917-1979) di usare il taekwondo per i suoi fini politici.
Choi visitò la Svezia e la Danimarca per assistere alla formazione dell'Associazione Nazionale di Taekwondo.

Il Maestro Masaru Miura crea la SKK-Italia, poi divenuta Shotokan Karate-Do International Italia (SKI-I).

Il Generale Choi viaggiò in Malesia, Pakistan, Kenya e Sud Africa, accompagnato da Rhee Ki-ha (nella foto).
In quest'anno costituì il 5° Demo Team dell'ITF, costituito da Choi Chang-keun, Rhee Ki-ha, Park Jung-tae e Liong Wai-meng, con il quale si recò in Svezia, Polonia, Ungheria e Jugoslavia.
A settembre dello stesso anno a Oklahoma City, USA, si tenne il secondo Campionato Mondiale ITF di taekwondo.
Alla fine del 1978 la FeSIKa e la FIK si scioglievano dando vita a una nuova organizzazione con la direzione tecnica congiunta di Basile e Shirai, poi sostituito da De Michelis: la Federazione Italiana Karate e Discipline Associate (FIKDA).
Il 9 giugno, in occasione del 10° anniversario della morte di O'Sensei, durante il 17° Embukai Nazionale di Aikido, per la prima volta Waka Sensei Moriteru Ueshiba dimostra la sua tecnica.
Mestre Canela lascia il Brasile alla volta dell'Europa insieme a Mestre Zè-Maria e altri artisti dell'arte e cultura brasiliana.
Mestre Pastinha viene colpito da un edema cerebrale.

A giugno, a Oslo, Norvegia, fu istituita la Federazione Europea AETF (All European Taekwondo Federation), con Rhee Ki-ha come presidente.
Il Generale Choi visitò la Svezia, Danimarca, Germania Ovest, Francia e Grecia, accompagnato da Khang Su-jong e Rhee Ki-ha.

Margherita de Cal, 72 kg., vince il 1° Campionato Mondiale Femminile disputato a New York, USA.

All'Olimpiade di Mosca, Ezio Gamba vince nella categoria fino a 71 kg., la prima medaglia d'oro olimpica dell'Italia nel judo.
Choi e 15 dei suoi allievi, compreso suo figlio Choi Jung-hwa, fecero un viaggio colossale presso la Democratic People's Republic of Korea (Repubblica Democratica Popolare Coreana). Questa fu la prima volta che il taekwondo fu presentato alla popolazione della Corea del Nord, il paese di nascita del Generale Choi.
Nel novembre dello stesso anno, a Londra si tenne il primo Campionato Europeo di Taekwondo della AETF (All Europe Taekwondo Championships), con 18 paesi partecipanti.
Potrebbe piacerti anche:











