Vai al contenuto
0 0 votes
Article Rating
Home » Arti Marziali » Arti Marziali Timeline dal 1926 al 1940

Cronologia della storia delle arti marziali

Dal 1926 al 1940 (Parte 6/13)

1926
Judo
Giappone
Nascita di Toshiro Daigo (1926-2021)
Toshiro Daigo, 1926-2021, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Toshiro Daigo nasce il 2 gennaio 1926, in Giappone. Diventerà un maestro di judo e un promotore delle arti marziali.

Judo
Giappone
Nascita di Yoshimi Osawa (1926-2022)
Yoshimi Osawa, 1926-2022, 10° Dan, judoka, maestro di Judo

Yoshimi Osawa è nato il 6 marzo 1926. È stato un judoka giapponese di grande rilevanza, raggiungendo il 10º dan e contribuendo enormemente alla diffusione del judo sia in Giappone che nel mondo.

Judo
Giappone
Apertura della sezione femminile al Kodokan
Shi-han Jigoro Kano in una sezione di judo femminile nel 1935

Il Kodokan apre formalmente la sezione femminile, con enfasi sullo studio del Ju No Kata.

Nell'immagine: Shi-han Jigoro Kano in una sezione di judo femminile nel 1935.

Karate
Giappone
Inizio della formazione di Meitoku Yagi

Il Maestro Meitoku Yagi inizia la formazione sotto la guida del Maestro Chojun Miyagi, diventando uno dei principali esponenti del Goju-ryu.

Aikido
Giappone
Nascita di Tadashi Abe (1926-1984)
Tadashi Abe (1926-1984)

Nasce il Maestro Tadashi Abe, che sarà il primo maestro di aikido a vivere e insegnare in occidente.

1927
Judo
Italia
Trasformazione della FJJI in FILG
Federazione Italiana Lotta Giapponese FILG

La Federazione Jiu-Jitsuista Italiana (FJJI) diventa Federazione Italiana Lotta Giapponese (FILG) sotto la guida di Giacinto Pugliesi, presidente della "Colombo".

Aikido
Giappone
Trasferimento di Morihei Ueshiba a Tokyo

Il fondatore dell'aikido si trasferisce a Tokyo con tutta la famiglia e allestisce un dojo provvisorio nella sala da biliardo del palazzo del Conte Shimazu a Shiba, Shirogane in Sarumachi, dove inizia l'insegnamento della "Via dell'Aiki".

Judo
Giappone
Nascita di Tadashi Koike (1927-1997)
Tadashi Koike

Nasce a Kitakata, Giappone, Tadashi Koike, maestro di judo e inviato ufficiale del Kodokan in Italia. Ha contribuito notevolmente alla diffusione del judo in Italia.

Aikido
Giappone
Nascita di Morihiro Saito (1928-2002)
Morihiro Sato

Nasce a Ibaraki, Giappone, Morihiro Saito, uno dei principali allievi di Morihei Ueshiba, fondatore dell’aikido. Saito è noto per aver preservato e insegnato il metodo tradizionale di Ueshiba, chiamato Iwama-ryu.

Judo
Paesi Bassi
Jigoro Kano alla IX Olimpiade
Manifesto Olimpiadi Amsterdam 1928

Il Prof. Jigoro Kano presenzia alla IX Olimpiade in Amsterdam.

1928
Aikido
Giappone
Morihei Ueshiba si sposta a Shiba, Tsunamachi

Morihei Ueshiba si sposta a Shiba, Tsunamachi, dojo allestisce un dojo temporaneo per continuare l'insegnamento dell'aikido.

Judo
Giappone
Codifica del Seiryoku Zen'yo Kokumin Taiiku no Kata

Il Seiryoku Zen’yo Kokumin Taiiku no Kata (forma per l’educazione fisica nazionale alla massima efficienza) viene formalmente nominato e codificato come parte del metodo Kodokan.

1929
Aikido
Giappone
Trasferimento di Morihei Ueshiba a Shiba, Kuruma-machi

Il Maestro Morihei Ueshiba si trasferisce con la famiglia a Shiba, Kuruma-machi, dove sistema un dojo momentaneo.

1930
Karate
Okinawa
Chojun Miyagi nomina il suo stile Goju-ryu
Stili del karate: Goju-ryu

Il Maestro Chojun Miyagi è il primo maestro di karate a dare un nome al suo stile, chiamandolo Goju-ryu, che significa “stile duro-morbido”. Questo nome riflette l’enfasi del Goju-ryu nel combinare tecniche potenti e dirette con movimenti circolari e fluidi.

Aikido
Giappone
Trasferimento di Morihei Ueshiba a Shimo-ochiai

Morihei Ueshiba si trasferisce a Shimo-ochiai in Mejiro, dove allestisce un dojo provvisorio in attesa del nuovo dojo a Wakamatsu-cho.

Aikido
Giappone
Visita di Jigoro Kano al Mejiro Dojo
Minoru Mochizuki fondatore del dojo yoseikan

Il Maestro Morihei Ueshiba riceve la visita del Maestro Jigoro Kano, fondatore del Judo Kodokan. Dopo aver osservato una dimostrazione di Ueshiba nel Mejiro Dojo, Kano invia molti studenti del Kodokan a studiare da Ueshiba Sensei, tra cui Minoru Mochizuki (1907-2003) (nell'immagine).

Taekwondo
Corea
Incidente del treno di Kwang Ju

Choi Hong-hi assiste a un evento tristemente famoso in Corea. Un gruppo di studenti giapponesi insulta e molesta degli studenti coreani sul treno diretto a Kwang Ju. Quando il treno arriva a Kwang Ju, gli studenti coreani, furiosi, circondano i giapponesi e li picchiarono duramente. Più tardi, la polizia giapponese reprime crudelmente il gruppo di studenti coreani con armi da fuoco.

Capoeira
Brasile
Riforma di Mestre Bimba

Mestre Bimba riforma la capoeira, incorporando elementi di jiu-jitsu, ginnastica e sport, rendendola più accettabile socialmente.

Taekwondo
Corea
Protesta di Choi Hong-hi

All'età di 12 anni, Choi Hong-hi pianifica e guida una protesta contro le autorità giapponesi, venendo espulso dal sistema scolastico per questo motivo.

Judo
Giappone
Primo Campionato di Judo Giapponese

Il 15 e 16 Novembre si disputano i primi Campionati di Judo Giapponesi, predecessore degli All Japan Judo Championships.

Nell'immagine: Jigoro Kano (a sinistra) e Yoshitsugu Yamashita - 9° Dan, durante la prima giornata dei Campionati di Judo Giapponesi.

1931
Judo
Italia
Scioglimento della FILG

A febbraio, la Federazione Italiana Lotta Giapponese (FILG) viene sciolta e le sue attività inquadrate nella Federazione Atletica Italiana (FAI), fondata nel 1902 da Luigi Monticelli Obizzi. La FAI è l’antenata delle odierne FIJLKAM e FIPE.

Karate
Giappone
Kenwa Mabuni fonda lo stile Shito-ryu
Stili del karate: Shito-ryu

Il Maestro Kenwa Mabuni fonda lo stile Shito-ryu, combinando elementi degli stili Shuri-te e Naha-te. Questo stile prende il nome dai suoi due maestri, Ankō Itosu e Kanryo Higaonna, e si distingue per la sua varietà di tecniche e kata.

Aikido
Giappone
Inaugurazione del Dojo Kobukan
Inaugurazione Kobukan Dojo

Si inaugura ad aprile il Dojo Kobukan a Wakamatsu-cho, Shinjuku, diventerà poi l'Hombu Dojo. Nei cinque anni successivi, il Maestro Ueshiba insegna anche in altri tre Dojo.

Nella foto fatta durante l'inaugurazione si riconoscono: in prima fila, terza e quarto da sinistra, Hatsu Ueshiba e Kisshomaru Ueshiba; seduti al centro, Morihei Ueshiba, l'ammiraglio Seikyo Asano, l'ammiraglio Isamu Takeshita e il generale Makoto Miura.

Aikido
Giappone
Insegnamento di Sokaku Takeda al Dojo Kobukan

Sokaku Takeda insegna dal 20 marzo al 7 aprile presso il Dojo Kobukan. Per l'ultima volta, il nome di Morihei Ueshiba appare tra gli iscritti sul libro di Takeda.

1932
Judo
USA
Jigoro Kano alla X Olimpiade
Manifesto Olimpiadi Los Angeles 1932

Il Prof. Jigoro Kano presenzia alla X Olimpiade di Los Angeles.

Aikido
Giappone
Fondazione del Budo Sen'yokai
Budo Sen yokai

Si stabilisce il Budo Sen'yokai (Società per la Promozione delle Arti Marziali) con a capo Morihei Ueshiba.

Nella foto di gruppo scattata ad Ayabe nel 1932 sotto la bandiera del Budo Sen'yokai si riconoscono: nella seconda fila, in piedi Morihei Ueshiba, Sumiko Deguchi e Onisaburo Deguchi; seduta tra Onisaburo e sua moglie, la nipote di Ueshiba, Yoichiro Inoue.

Capoeira
Brasile
Apertura dell'Accademia di Mestre Bimba
Mestre Bimba

Mestre Bimba apre a Salvador de Bahia la sua Academia di Luta Regional Bahiana, in seguito chiamata più semplicemente capoeira Regional.

1933
Judo
Italia
Modifica dello statuto della FAI

Il CONI approva il nuovo statuto-regolamento della FAI per la lotta-giapponese, sostituendo "Jiu-Jitsu Judo" con "Judo".

Judo
Europa
Visita di Jigoro Kano in Europa
Manifesto Olimpiadi Tokyo 1964

Jigoro Kano visita l'Europa per offrire Tokyo come sede per la XII Olimpiade.

Karate
Giappone
Apertura della sezione di karate nel Dai Nippon Butokukai
Dai Nippon Butokukai

Il karate apre la sua sezione all'interno del Dai Nippon Butokukai. Miyagi e Chibana registrano i loro gruppi come Goju-ryu e Shorin-ryu.

Nell'immagine: la sede del Dai Nippon Butokukai nel 1932.

Karate
Giappone
Fondazione della Japan Karate Federation (JKF)

La Japan Karate Federation (JKF) viene fondata, standardizzando e promuovendo il karate in Giappone.

Aikido
Giappone
Pubblicazione del "Budo Renshu"
Budo Renshu

Il Dojo Kobukan pubblica il "Budo Renshu", un manuale tecnico illustrato che copre circa 166 tecniche. Ogni tecnica viene presentata con due o tre illustrazioni realizzate da Takato Kunigoshi, prima istruttrice donna di aikibudo e studentessa di una scuola d'arte.

1934
Judo
Giappone
50° anniversario del Kodokan

Il 23 novembre si ha la celebrazione del 50° anniversario del Kodokan, segnando mezzo secolo di storia e sviluppo del judo.

Capoeira
Brasile
Legalizzazione della capoeira in Brasile
Getulio Vargas

Il presidente/dittatore Getulio Vargas (1882-1954) legalizza varie espressioni culturali afro-brasiliane fino ad allora proibite, fra cui la capoeira.

1935
Judo
Giappone
Premio Asahi a Jigoro Kano
Premio Asahi

Il Maestro Jigoro Kano riceve il premio Asahi per il suo eccezionale contributo all'organizzazione dello sport in Giappone.

Il premio Asahi è un premio assegnato dal giornale giapponese Asahi Shimbun per il possesso di borse di studio o di arti che hanno dato un contributo alla cultura o alla società. È stato creato nel 1929. Molti destinatari di questo premio sono stati successivamente onorati con un premio Nobel. È considerato uno dei premi più prestigiosi presentati da un'entità non governativa.

Aikido
Giappone
Filmato di Morihei Ueshiba con Takuma Hisa
Osaka Asahi

A Osaka, Morihei Ueshiba partecipa a un documentario filmato dal giornale Asahi con Takuma Hisa.

Nella foto il gruppo editoriale da Osaka Asahi. Seduti da sinistra a destra: Mitsujiro Ishii, Kenji Tomita, Takuma Hisa, Morihei Ueshiba, Hatsu Ueshiba e Kiku Yukawa. In piedi, da sinistra: Yoshitaka Hirota, Yoshiteru Yoshimura e Tsutomo Yukawa.

Judo
Giappone
Jigoro Kano riceve l'Ordine del Sol Levante

Jigoro Kano, fondatore del judo, riceve il Gran Cordone dell’Ordine del Sol Levante per il suo straordinario contributo allo sviluppo delle arti marziali e alla promozione dello sport e dell’educazione in Giappone.

Aikido
Giappone
Secondo incidente Omoto
Onisaburo Deguchi guida spirituale di Morihei Ueshiba

L’8 dicembre avviene il Secondo Incidente Omoto, un evento significativo nella storia della setta religiosa Omoto-kyo, cui Morihei Ueshiba, il fondatore dell’Aikido, era legato. Durante questo incidente, il governo militare giapponese represse nuovamente la setta Omoto, confiscando le terre su cui si trovavano i centri spirituali e distruggendo tutte le altre strutture. Più di 3.000 seguaci della setta furono arrestati, e 16 di loro morirono a causa delle torture e delle sofferenze subite durante la prigionia. Questo evento segnò un periodo di grande difficoltà per la setta e per Ueshiba, che fu costretto a interrompere i suoi legami con la Omoto-kyo.

Capoeira
Brasile
Fondazione della prima academia di Mestre Pastinha
Mestre Pastinha

Vicente Ferreira Pastinha, noto come Mestre Pastinha, fonda la sua prima accademia di Capoeira Angola a Salvador, Bahia. Questa accademia è stata fondamentale per la preservazione e la diffusione della Capoeira Angola, una forma tradizionale di capoeira che enfatizza l’aspetto culturale e spirituale dell’arte marziale.

Judo
Francia
Arrivo di Mikinosuke Kawaishi in Francia

Il Maestro Mikinosuke Kawaishi arriva in Francia dive resterà fino alla scomparsa, meritandosi l'appellativo di "Padre del Judo Francese".

Judo
Giappone
Morte di Yamashita Yoshitsugu
Yoshitsugu Yamashita e sua moglie Fude Yamashita

Il 26 ottobre, Yamashita Yoshitsugu muore all'età di 70 anni. Alla cerimonia commemorativa, Jigoro Kano conferisce postumamente il grado di 10° Dan a Yamashita, riconoscendo i suoi contributi al judo. Nell'immagine: Yamashita Yoshitsugu e sua moglie Fude Yamashita.

Nell'immagine: Yamashita Yoshitsugu e sua moglie Fude Yamashita.

1936
Judo
Germania
Jigoro Kano alla XI Olimpiade
Manifesto Olimpiadi Berlino 1936

Jigoro Kano presenzia alla XI Olimpiade di Berlino.

Judo
Germania
Cerimonia di premiazione di Jesse Owens
Jigoro Kano all'Olimpiade di Berlino durante la premiazione di Jesse Owens

Jigoro Kano, il fondatore del judo, è presente alla cerimonia di premiazione di Jesse Owens durante le Olimpiadi di Berlino. Owens, un atleta afroamericano, sfidò le teorie razziali del tempo con la sua vittoria.

Karate
Giappone
Cambio del kanji "kara" nel karate
Ideogramma Kara

Il Dai Nippon Butokukai cambia il kanji "kara" che significa "cinese" nel kanji "kara" che significa "vuoto", modificando il significato del termine karate.

Karate
Giappone
Gichin Funakoshi chiama il suo stile Shotokan-ryu
Stili del karate: Shotokan

Il Maestro Gichin Funakoshi, considerato il padre del karate moderno, denomina ufficialmente il suo stile di karate come Shotokan-ryu. Questo nome deriva dal suo pseudonimo “Shoto” e rappresenta un momento cruciale nella storia del karate, segnando la formalizzazione di uno degli stili più praticati al mondo.

1937
Cina
Inizio della Seconda Guerra Sino-Giapponese

La Seconda Guerra Sino-Giapponese iniziò il 7 luglio 1937 con l’incidente del ponte di Marco Polo, che portò all’invasione della Cina da parte dell’esercito giapponese.

Aikido
Giappone
Ueshiba si iscrive alla Kashima Shinto-ryu
Kashima Shinto-ryu

Morihei Ueshiba, insieme a Zenzaburo Akazawa, si iscrive ufficialmente alla scuola di spada tradizionale Kashima Shinto-ryu, segnando un'importante tappa nella sua formazione marziale.

Nella foto il registro della Kashima Shinto-ryu del maggio 1937, mostra i nomi di Morihei Ueshiba e Zenzaburo Akazawa.

Taekwondo
Giappone
Choi Hong-hi si trasferisce in Giappone

Choi Hong-hi decise di trasferirsi in Giappone per proseguire i suoi studi, un passo cruciale che influenzerà profondamente la sua carriera nelle arti marziali.

Taekwondo
Giappone
Choi Hong-hi inizia la carriera militare

Choi Hong-hi è costretto a servire nell'esercito giapponese come "studente volontario", segnando l'inizio della sua carriera militare.

Capoeira
Brasile
Riconoscimento ufficiale per Mestre Bimba

Il 9 giugno 1937, l’accademia di Mestre Bimba riceve il riconoscimento ufficiale dal Segretariato dell’Educazione, Salute e Servizi Pubblici, diventando la prima accademia legittima di capoeira in Brasile. Questo evento segna un’importante tappa nella storia della Capoeira Regional, contribuendo alla sua diffusione e legittimazione come arte marziale.

1938
Judo
Germania
Tokyo Ospiterà i XII Giochi Olimpici

Tokyo è selezionata per ospitare i XII Giochi Olimpici, grazie alla proposta di Kano al Comitato Olimpico Internazionale.

Judo
Giappone
Morte di Jigoro Kano
Jigoro Kano il feretro avvolto nella bandiera olimpica arriva a Yokohama

Il Maestro Jigoro Kano, fondatore del judo, muore a causa di una polmonite a bordo del piroscafo Hikawa Maru, mentre tornava da un viaggio in Canada.

Nell'immagine: il feretro del Prof. Kano avvolto nella bandiera olimpica arriva a Yokohama, dopo la sua morte in mare.

Aikido
Giappone
Pubblicazione del manuale di Budo
Budo manuale tecnico

Morihei Ueshiba pubblica il manuale tecnico di Budo, un’opera fondamentale che raccoglie le tecniche e i principi dell’aikido. Questo manuale, scritto per il Principe Kaya Tsunenori, non era destinato al pubblico generale e contiene istruzioni che non dovevano essere divulgate indiscriminatamente.

Judo
Giappone
Jiro Nango presidente del Kodokan

Jiro Nango diventa il secondo presidente del Kodokan, continuando la tradizione del judo fino al 1946.

1939
Karate
Giappone
Hironori Otsuka fonda lo stile Wado-ryu
Stili del karate: wado-ryu

Il Maestro Hironori Otsuka fonda lo stile Wado-ryu, che significa “stile della via dell’armonia”. Questo stile combina tecniche di karate con principi di jujutsu, enfatizzando il movimento fluido e l’evitamento degli attacchi.

Inizio della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale inizia il 1º settembre 1939 con l’attacco della Germania nazista alla Polonia. Due giorni dopo, Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania, segnando l’inizio di un conflitto globale che durerà fino al 1945.

Giappone
Arti Marziali obbligatorie nelle scuole primarie

Le arti marziali diventano obbligatorie per tutti gli studenti delle scuole primarie.

Aikido
Giappone
Ueshiba insegna in Manciuria

Morihei Ueshiba viene invitato in Manciuria per insegnare.

Taekwondo
Giappone
Choi Hong-hi ottiene il 1° Dan.

In due anni di addestramento intensivo, Choi Hong-hi ottiene il grado di cintura nera primo Dan di karate shotokan.

1940
Aikido
Giappone
Fondazione Kobukai riconosciuta
Ammiraglio Isamu Takeshita

La Fondazione Kobukai viene ufficialmente riconosciuta dal governo giapponese il 30 aprile 1940, con Isamu Takeshita (nell'immagine) come primo presidente. Questo riconoscimento getta le basi per la diffusione dell’aikido come arte marziale.

Aikido
Giappone
Inizio dei lavori a Iwama

Inizia l’allestimento di un luogo all’aperto per la pratica dell’aikido a Iwama-machi, nella prefettura di Ibaraki. Questo luogo diventerà noto come Aiki Jinja e sarà fondamentale per lo sviluppo dell’aikido.

Aikido
Manciuria
Dimostrazione in Manciuria

Morihei Ueshiba partecipa a una dimostrazione di arti marziali in Manciuria che commemora il 2600° anniversario del Giappone.

Taekwondo
Giappone
Choi si trasferisce a Tokyo

Choi Hong-hi si trasferisce a Tokyo per finire il liceo, iscrivendosi alla Dong Higher Business School, cosa che in seguito gli consentì l'ingresso alla facoltà di giurisprudenza alla Chuo University.

Taekwondo
Giappone
Choi studia karate con Funakoshi

Choi Hong-hi dichiara di aver studiato karate all'università sotto la direzione del Maestro Gichin Funakoshi, fondatore dello stile shotokan, ottenendo infine il grado di cintura nera 2° Dan.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
Indicate the martial art you currently practice or have practiced in the past. Examples: Karate, Judo, Taekwondo, Capoeira, etc.
Indicate the year you started practicing the martial art.
Specify the belt or rank you have achieved in your martial art.
Enter the name of the gym or dojo where you practice the martial art.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
error: Content is protected !!
0
Would love your thoughts, please comment.x